Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021 10:30

Il medico è tenuto a segnalare al paziente l’eventuale inadeguatezza strutturale od organizzativa della struttura presso la quale presta la propria opera professionale?

A più riprese, la Corte di Cassazione ha ripetuto che l’obbligo di informazione “si estende allo stato di efficienza e al livello di dotazioni della struttura sanitaria in cui il medico presta la propria attività”.

Ne consegue allora che il consenso informato relativo all’esecuzione di intervento chirurgico o di qualsiasi altra terapia specialistica o accertamento diagnostico invasivi, oltre a riguardare i rischi oggettivi e tecnici del trattamento, deve essere esteso anche alla corretta illustrazione delle possibili carenze ospedaliere, rispetto alle dotazioni ed alle attrezzature, nonché al loro regolare funzionamento, così da consentire al paziente di decidere con piena consapevolezza non soltanto se sottoporsi o meno al trattamento, ma soprattutto se farlo in quella struttura, ovvero trasferirsi in altra più adeguata.

L’omessa informazione su questo aspetto può rappresentare una negligenza grave, della quale il medico risponderà in concorso con la propria struttura, nonché autonomamente sul piano deontologico e disciplinare.

Visita il sito di Consulcesi and Partners per ottenere altre informazioni sulla responsabilità sanitaria.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione