Sanità 22 Marzo 2021 15:59

Vaccini, Recovery Plan e comunicazioni di Draghi sul Consiglio Europeo: la settimana in Parlamento

La Commissione Sanità e la Commissione Affari Sociali saranno chiamate ad esprimere il parere sul Piano di Ripresa e Resilienza. Alla Camera in discussione una mozione di Angela Ianaro (M5S) sull’implementare la produzione e la distribuzione di vaccini anti Covid-19. In Commissione Cultura Ddl sulla soppressione del divieto di contemporanea iscrizione a più università o corsi di studio universitari
Vaccini, Recovery Plan e comunicazioni di Draghi sul Consiglio Europeo: la settimana in Parlamento

La settimana in Parlamento ruoterà intorno alle comunicazioni ufficiali del Presidente del Consiglio Mario Draghi in vista del Consiglio europeo del 25 e 26 marzo 2021 e previste per mercoledì 24 marzo. Draghi è in contatto con le altre cancellerie europee (Francia e Germania in primis) per trovare un piano comune allo scopo di migliorare l’approvvigionamento delle dosi di vaccino.

L’Aula di Montecitorio sarà chiamata invece ad esaminare il Dl sul funzionamento del CONI dopo il via libera del Senato e affronterà la discussione sulle linee generali delle mozioni Ianaro e Rossello concernenti iniziative volte a implementare la produzione e la distribuzione di vaccini anti Covid-19.

In Commissione Cultura si discuterà un Ddl atteso forse anche da tanti studenti delle professioni sanitarie, cioè la soppressione del divieto di contemporanea iscrizione a più università o corsi di studio universitari.

Commissione Sanità

La Commissione presieduta da Annamaria Parente si occuperà del parere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che vede la stessa Parente come relatrice. Nel corso della settimana sarà esaminato anche lo schema di decreto legislativo sulla disciplina sanzionatoria per violazione disposizioni regolamento (UE) n. 528/2012 sui biocidi.

Commissione Affari Sociali

Nella Commissione presieduta da Marialucia Lorefice arriva il Decreto Covid-19 con le ultime misure di contenimento e gli interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena, mentre giovedì 25 marzo saranno in audizione i rappresentanti dell’Ufficio parlamentare di bilancio, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2561 Governo sulle “Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
Milleproroghe, punti nascita e sicurezza sui luoghi di lavoro nella settimana parlamentare
A Montecitorio attesa la discussione di mozioni sul potenziamento del sistema sanitario e sull’etichettatura delle bevande alcoliche. In commissione Lavoro e Sanità seguito dell’audizione del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”