Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021 14:39

Q-rare e Pangea: le idee hi-tech che migliorano il lavoro dei farmacisti e la vita dei pazienti

Un’app e un network realizzati da giovani cervelli che hanno vinto la sfida lanciata da HackErare, l’hackaton virtuale sulle malattie rare promosso da CSL Behring nell’ambito del più ampio Progetto Pronti, con il contributo scientifico e intellettuale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera
di Isabella Faggiano

«Come ti senti oggi? Sei di buon umore? Hai preso la terapia? E se non l’hai fatto, perché?». Sono le domande che un qualsiasi caregiver rivolgerebbe alla persona di cui si prende cura, quotidianamente. Da oggi, grazie all’app Q-rare, le risposte a questi interrogativi potranno essere monitorate, in tempo reale, direttamente dal farmacista di fiducia. L’idea è stata realizzata da Giada Bonato, studente H-farm in digital management, Ilaria Sconza, farmacista ospedaliera, Livia Ruffolo, specializzanda in farmacia ospedaliera, e Caterina Mariotti, communication designer. Il team è stato premiato da HackErare, l’hackaton virtuale sulle malattie rare promosso da CSL Behring, nell’ambito del più ampio Progetto Pronti, con il contributo scientifico e intellettuale di SIFO, la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera.

La sfida

Le buone notizie non finiscono qui e, soprattutto, non riguardano solo i pazienti. Durante l’evento è stato premiato anche un altro progetto hi-tech che agevola il lavoro dei farmacisti ospedalieri: si chiama Pangea ed è un servizio che permette la consultazione rapida e il recapito di farmaci urgenti. Ad idearlo il team composto da Manuela Angileri, Maria Rosaria Cavezza, entrambe farmaciste, Tommaso Santolin, digital management e Francesco Selicato, design.

La gara è stata lanciata per offrire risposte concrete e innovative a due questioni particolarmente importanti: l’aderenza alle terapie e la gestione della carenza dei farmaci per le malattie rare, una condizione che riguarda oltre 1 milione e 200 mila persone in Italia, 30 milioni in Europa e 300 milioni nel mondo. Hanno partecipato 40 cervelli, tra studenti e giovani laureati in Farmacia, CTF, specializzandi in Farmacia Ospedaliera e Designer, coordinati dai Mentor di SIFO e H-Farm.

L’app sul podio

«Per realizzare il nostro progetto – racconta Caterina Mariotti, portavoce del gruppo di lavoro che ha ideato l’app Q-rare – ci siamo chiesti, innanzitutto, cos’è che induce un paziente ad aderire scarsamente alla terapia. Ed abbiamo scoperto che il cuore del problema risiede nella distanza fisica che c’è  tra paziente e farmacista. Con questa app, infatti, vogliamo avvicinare i due soggetti, facilitando l’aderenza terapeutica. Q-rare è un diario in cui il paziente inserisce i suoi dati e quelli relativi al suo piano terapeutico. Un sistema di alert gli ricorda i farmaci da assumere e se dovesse dimenticarsene si attiverà un avviso, inviato anche al farmacista che ha in carico il paziente, così da promuovere un contatto diretto e capire perché non è stato rispettato il piano terapeutico».

Q-rare, un progetto in divenire

Il paziente che utilizza Q-rare ha anche la possibilità di esprimere i suoi stati d’animo attraverso delle emoticon e motivare la non aderenza terapeutica. «Funzionalità aggiuntive – sottolinea la communication designer – che in futuro ci permetteranno di ampliare l’applicazione. Immaginiamo un servizio di delivery, sia per allertare il paziente che il suo farmaco sta finendo, sia per richiedere una consegna domiciliare. Ancora, un’attività di counseling mensile o settimanale, una sezione blog e news dedicata alle nuove terapie e ad una chat tra pazienti, per creare una rete di supporto tra chi è affetto da malattie rare».

Con queste caratteristiche, Q-rare ha, dunque, risposto appieno alla domanda posta dalla sfida dell’hackaton su come migliorare e monitorare l’aderenza alla terapia da parte dei pazienti affetti da malattie rare. Per utilizzare questa app il paziente dovrà disporre di uno smartphone e di una connessione internet: Q-rare avrà un’interfaccia semplice per andare incontro alle esigenze d’uso di persone di tutte le età.

Il network premiato

Pangea, l’altra idea innovativa premiata nel corso dell’hackaton virtuale, ha risposto invece ad un ulteriore importante interrogativo: “Come possiamo supportare i farmacisti ospedalieri nella gestione e nel rifornimento del magazzino per ovviare alla carenza di farmaci per pazienti affetti da malattie rare?”.
L’indisponibilità di un farmaco è un argomento prioritario, specialmente quando si tratta di terapie salvavita. «Pangea – spiega Manuela Angileri, componente del team che ha realizzato il progetto – è un network per il reperimento di farmaci carenti o temporaneamente non disponibili. L’idea nasce con l’obiettivo di fornire un supporto concreto al farmacista ospedaliero che, sempre più spesso, è impegnato nella ricerca di un farmaco carente con notevole dispendio di tempo ed energia».

Gli utenti di Pangea

La piattaforma digitale, di facile consultazione, è disponibile non solo per i farmacisti ospedalieri, ma anche per le aziende farmaceutiche che aderiscono al progetto. «Pangea – aggiunge l’ideatrice – consente una mappatura in tempo reale consultabile, da qualsiasi struttura aderente, attraverso il codice identificativo univoco rilasciato in fase di registrazione. Il singolo farmacista ospedaliero, utilizzando il network, potrà identificare la struttura più vicina che dispone del farmaco di cui ha bisogno e procedere alla prenotazione telematica. Speriamo che questa piattaforma possa trovare una rapida realizzazione, poiché oltre alla mappa dei farmaci disponibili – conclude Angileri – consentirà di mettere in rete tutte le strutture del servizio sanitario nazionale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio