Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2021 16:04

INI Città Bianca: la “rivoluzione digitale” arriva in corsia

Con i nuovi carrelli multimediali gestione interdisciplinare più sicura ed efficiente per i pazienti ricoverati

La “Rivoluzione digitale” entra in corsia all’INI Città Bianca. Nella struttura di Veroli del Gruppo INI sono entrati, in funzione, infatti, i carrelli multimediali di ultima generazione per le visite mediche ai pazienti ricoverati.

Grazie a questa innovazione tecnologica le informazioni mediche saranno consultabili in maniera automatica attraverso questo dispositivo, dotato di un PC all-in-one con schermo touch screen collegato alla nuova infrastruttura, dando così ai medici che effettuano la visita la possibilità di reperire informazioni in tempo reale, di prescrivere velocemente visite e farmaci, e di rendere disponibili le informazioni digitalmente, in rete, a tutti i medici che seguono in reparto il percorso assistenziale del paziente.

«E’ una vera “rivoluzione digitale”, quella messa in campo dal Gruppo INI – racconta il Dott. Ettore Piero Valente, Responsabile del Reparto di riabilitazione della struttura di Veroli – grazie all’impegno della famiglia Faroni, che garantisce ai pazienti una gestione interdisciplinare più sicura ed efficiente. L’attività in corsia è molto più dinamica, ottimizza le procedure e permette quindi di dedicare più tempo all’assistenza con un evidente miglioramento delle prestazioni offerte ai degenti» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Faroni (Gruppo Ini): «No a medici di Serie A e B. Noi tra i primi a sottoscrivere rinnovo del contratto dei medici»
Il Direttore Generale del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ribadisce l’importanza dell’impegno firmato lo scorso anno: «Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso virtuoso e innovativo. Il medico è una figura sempre più centrale nelle nostre organizzazioni ed è necessario valorizzarne adeguatamente la professionalità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.