Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2021 17:48

Rapporto CREA Sanità, Spandonaro: «Dopo il Covid passare dalla resilienza alla flessibilità»

Presentato il 16mo Rapporto Sanità da CREA e Tor Vergata: «Pronti per la prossima pandemia? É come comprare gli spazzaneve a Roma». E sul Recovery Plan: «Sembra un piano di rifinanziamento più che un nuovo modello di SSN»
di Tommaso Caldarelli
Rapporto CREA Sanità, Spandonaro: «Dopo il Covid passare dalla resilienza alla flessibilità»

“Oltre l’emergenza, verso una ‘nuova’ visione del nostro SSN” è il titolo dell’evento con cui CREA Sanità e Università di Roma-Tor Vergata hanno presentato, in modalità rigidamente online, il 16mo Rapporto Sanità. Un documento strategico che da più di un decennio contribuisce a plasmare le scelte di policy in campo sanitario e che quest’anno si è concentrato, prevedibilmente, sullo stato del Sistema Sanitario Italiano a cavallo dell’emergenza Covid. Le relazioni introduttive sono state curate da Barbara Polistena, responsabile scientifico CREA Sanità, e dal professor Federico Spandonaro, docente titolare dei corsi di laurea in economia sanitaria e presidente del comitato scientifico di CREA Sanità.

Coronavirus, mancano dati certi

«Il coronavirus ha messo a dura prova il sistema sanitario italiano, ma in tutta sincerità anche i soldi del Recovery Fund rischiano di metterlo a dura prova», ha detto Spandonaro nella sua relazione-fiume: «E c’è da dire che nella composizione del Rapporto ci siamo trovati piuttosto in difficoltà, visto che, problema atavico del nostro Paese, non abbiamo dati a sufficienza e non abbiamo dati di qualità. Ci troviamo a ragionare, a cercare di trarre un bilancio sull’esperienza pandemica senza numeri certi. E senza i dati che ci servono si cade spesso nell’opinionismo».

SSN sottofinanziato? «Le terapie intensive erano piene al 48%»

La relazione al 16mo Rapporto Sanità si occupa innanzitutto di sfatare alcuni luoghi comuni: «Si dice che il Servizio Sanitario Nazionale si sia comportato al meglio durante i giorni della pandemia – ha continuato Spandonaro – ma ci dimentichiamo le file ai drive-in e che l’Italia ha il tasso di letalità più alto del mondo. Quando si presenta questa osservazione si sente dire che questo dipende dall’età media della popolazione italiana, piuttosto alta; tuttavia andando a standardizzare questo dato salta fuori che questa spiegazione risolve poco se non nulla».

«Si sente inoltre dire – ha continuato il docente – che il Servizio Sanitario Nazionale sarebbe sottofinanziato. Questo è possibile sostenerlo, in astratto; tuttavia siamo costretti a ricordare che prima della fase pandemica le terapie intensive erano al tasso di riempimento al 48%. Nessuno avrebbe potuto sostenere che c’era bisogno di maggior finanziamento».

Resilienza o flessibilità?

La questione che il presidente del comitato scientifico di CREA Sanità ha provato a illustrare è in effetti questa: quando la pandemia da coronavirus sarà esaurita, cosa ne faremo di tutto lo sforzo e per esempio di tutti i posti letto che abbiamo allestito per contrastare il Covid-19? «Le parole sono importanti e dovremmo interrogarci sul loro significato – ha proseguito Spandonaro -. Resilienza è un termine che va molto di moda e che significa “capacità di assorbire un urto anomalo”, per cui adesso è come se ci fossimo attrezzati per la prossima pandemia che non sappiamo nemmeno se e quando ci sarà. Mi viene in mente quando a Roma, per l’unica nevicata in anni, qualcuno chiese perché non erano pronti gli spazzaneve. La risposta è che se li usi una volta ogni dieci anni, gli spazzaneve, quando li accendi probabilmente sono rotti».

Il fallimento di Immuni

Risulta necessario secondo gli esperti del CREA, dunque, passare dalla prospettiva della resilienza alla prospettiva della flessibilità: «Ci ritroviamo oggi con una pletora di medici assunti e un potenziamento delle terapie intensive, casomai tornasse una pandemia. Dovremmo invece riflettere, ad esempio, sul fatto che abbiamo perso il momento buono per impostare una politica di tracciamento e abbiamo promosso e sostenuto una app che, va detto, è stata un completo fallimento e di cui nessuno oggi si ricorda nemmeno il nome». Si parla, ovviamente, di Immuni.

Ospedale e territorio

Altri temi proposti nella relazione hanno inciso su questioni al centro del dibattito, come ad esempio il rapporto fra territorio e ospedale: «C’è chi pensa che i medici di Medicina Generale debbano rimanere liberi professionisti e chi li vede assunti, chi dice che bisogna deospedalizzare. A mio parere c’è un motivo se i servizi ospedalieri sono fatti così, perché l’ospedale diventa un centro di alta specializzazione dove ci sono appunto le visite specialistiche. Le strutture intermedie, noi lo sappiamo, non funzionano».

Per il resto, il giudizio sulla via italiana al PNRR appare abbastanza netta: «Non ci sembra che il piano prefiguri un nuovo modello di Servizio Sanitario Nazionale, sembra più un piano di rifinanziamento. Come se avessimo trovato un po’ di soldi che ci mancavano e che finalmente abbiamo da qualche parte rimediato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio