Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Dermatologia 25 Gennaio 2021

Orticaria, come riconoscerla e curarla?

Sintomi e cure per alleviare i fastidi causati da questa tipologia di eruzione cutanea L’orticaria è un’eruzione della pelle, è caratterizzata dalla comparsa di bolle (pomfi) che causano prurito. L’eruzione è di solito superficiale, può essere localizzata o più diffusa e distribuita su grandi aree. Si tratta di una condizione molto frequente: ne soffre almeno […]

Sintomi e cure per alleviare i fastidi causati da questa tipologia di eruzione cutanea

L’orticaria è un’eruzione della pelle, è caratterizzata dalla comparsa di bolle (pomfi) che causano prurito. L’eruzione è di solito superficiale, può essere localizzata o più diffusa e distribuita su grandi aree. Si tratta di una condizione molto frequente: ne soffre almeno il 20% della popolazione: la forma acuta colpisce più spesso i giovani, mentre quella cronica è segnalata dalle donne di mezza età.

L’orticaria si può dividere in:

  • orticaria acuta: dura meno di 6 settimane ed è frequentemente causata da una reazione di tipo allergico.
  • orticaria cronica: dura più di 6 settimane e spesso ha una causa autoimmune.
  • orticarie fisiche: rappresentano una fetta importante dell’orticaria cronica.

Le cause più frequenti

L’orticaria è una reazione cutanea a dovuta al rilascio di istamina e altre sostanze chimiche nel sangue. Si manifesta quando la pelle di una persona predisposta entra in contatto con:

  • alimenti: crostacei, i formaggi, le fragole, la frutta secca, kiwi, pomodoro, piselli, cacao, cioccolato, vino
  • farmaci: i più comuni includono penicillina, aspirina, ibuprofene, naprossene e farmaci antipertensivi
  • allergeni comuni: polline, peli di animali, lattice e punture di insetti
  • esposizione a stimoli meccanici o fisici che causano le orticarie fisiche: calore, freddo, luce solare, acqua, pressione o sfregamento sulla pelle ed esercizio fisico
  • stress emotivo

Sintomi e manifestazioni dell’orticaria

Oltre alla comparsa di bolle (pomfi) rosse e pruriginose, gli altri disturbi causati dall’orticaria cronica sono:

  • comparsa di pomfi rossi o color pelle in qualunque area del corpo
  • prurito intenso
  • gonfiore e dolore (angioedema), a labbra, palpebre e gola
  • ricomparsa dei disturbi, in presenza di fattori scatenanti come il calore, l’esercizio fisico e lo stress
  • ripetersi dei disturbi in modo frequente e imprevedibile per mesi o anni

Le orticarie fisiche: dermografica, da pressione, da freddo e da caldo

    • Le orticarie fisiche: dermografica, da pressione, da freddo e da caldo

Fa parte di questa categoria l’orticaria dermografica, nella quale basta strofinare la pelle per indurre la comparsa di un pomfo lineare, rosso e pruriginoso, tanto da riuscire quasi a ‘scrivere’ sulla cute. Tra le orticarie fisiche ci sono anche quelle da freddo, da caldo e l’orticaria da pressione, che si manifesta con lesioni profonde che compaiono qualche ora dopo che la pelle è stata sottoposta a pressione intensa per esempio perché si è portata una borsa pesante.

Solare, colinergica e acquagenica

Ci sono poi l’orticaria solare, l’angioedema da vibrazione, quella colinergica, quella da semplice contatto, l’orticaria ‘acquagenica’ in cui i sintomi compaiono dopo essersi lavati o essere venuti a contatto con l’acqua. Sono tutte forme causate dall’interazione tra cute e un agente fisico, oppure inducibili da uno stimolo specifico o dall’esercizio fisico, come nel caso dell’orticaria colinergica.

Come si cura l’orticaria?

Se i sintomi sono lievi, a volte non è necessario alcun trattamento. In caso di prurito intenso, grave disagio o disturbi (sintomi) è bene rivolgersi al medico che, spesso, prescrive i farmaci antistaminici.

Nelle orticarie fisiche, capire l’agente responsabile non è sempre semplice; è necessaria un’anamnesi dettagliata e test di provocazione specifici, utili anche per individuare più forme in uno stesso individuo.

Il Temptest è valido per orticarie da freddo o da caldo, perché valuta la soglia di temperatura in grado di scatenare la reazione cutanea; il dermatografometro misura l’intensità dello strofinamento sulla pelle necessaria a dare i sintomi dell’orticaria dermografica. In base alla tipologia di orticaria fisica e alle caratteristiche del paziente si individua il farmaco più adatto per la terapia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.