Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2020 18:10

Specializzandi, Boldrini (Pd): «Viste le forti limitazioni agli spostamenti, posticipare presa in servizio per agevolarli»

«Siamo in attesa tra oggi e domani dello sblocco delle graduatorie del concorso per le specializzazioni mediche. Ma al ministro Manfredi chiediamo, con un’interrogazione, di posticipare la presa in servizio di questi medici, fissata per il 30 dicembre, viste le forti limitazioni per gli spostamenti e la difficoltà di trovare un alloggio in tempi così stretti dalla nomina». Lo dice la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità, che ha presentato un’interrogazione sulla situazione degli specializzandi.

«Con l’interrogazione – prosegue Boldrini – chiediamo inoltre al ministro di intervenire sulla situazione dei medici specializzandi. All’ultimo concorso, spostato da luglio a settembre per l’emergenza Covid, hanno partecipato in 23mila, per 14mila borse. A tutti gli iscritti al corso di formazione in medicina generale è stato impedito di partecipare, mentre chi era già in un altro percorso di specializzazione ha avuto una penalizzazione nel punteggio. A causa dei ripetuti ricorsi dovuti anche a queste limitazioni, la pubblicazione della graduatoria è stata più volte rinviata. Nonostante l’impegno ad aumentare il finanziamento per l’alta formazione medica, rimane l’imbuto formativo che condanna migliaia di medici ad una condizione di precariato, mentre il nostro sistema sanitario continua ad essere in sofferenza a causa della forte mancanza di specialisti».

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»
«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di […]
Salute, Boldrini (Pd): «Finalmente incardinato Ddl sul diritto all’oblio oncologico, presto legge di civiltà»
La senatrice dem spiega che l'iter della legge sarà «in sede redigente, più veloce perché l'Aula dopo il lavoro della Commissione sarà chiamata esclusivamente a votare gli articoli e ad esprimere il voto finale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”