Contributi e Opinioni 11 Dicembre 2020 15:14

“Le buona pratiche in era COVID”, la Simedet protagonista al Forum Risk Management di Arezzo

L'evento si svolge in modalità webinar martedì 16 dicembre dalla 9.00 alle 12.30

Anche quest’anno la SIMEDET, Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica, sarà presente al consueto appuntamento al Forum Risk Management che si terrà ad Arezzo dal 15 al 18 dicembre 2020. Presenza che si concretizza attraverso uno spazio virtuale e una sessione scientifica, martedì 16 dicembre dalla 9.00 alle 12.30, accreditato ECM in modalità FAD SINCRONA/WEBINAR rivolto a tutte le professioni sanitarie. Il filo conduttore dell’evento sono “Le buone pratiche in era COVID” che coinvolgono sia i professionisti sanitari che i cittadini allo scopo di garantire la sicurezza del paziente.

La rilevanza delle buone pratiche è da considerare uno strumento fondamentale per il miglioramento della sicurezza delle cure e l’obiettivo dell’evento è proprio quello di condividere le best practice applicate dalle professioni sanitarie e alla riorganizzazione dei servizi che si è resa necessaria in questa era COVID che non sarà sicuramente di breve durata.

Le tematiche che verranno affrontate, metteranno in evidenza alcuni aspetti , che vanno dalla gestione dell’emergenza, le strategie attuate per ridurre il rischio, le problematiche deontologiche legate alla pandemia, le strategie attuate per ridurre il rischio, il corretto comportamento, la gestione dei processi in Anatomia Patologica alle strategie per ridurre il rischio di contagio al pronto soccorso, la gestione dell’emergenza Covid nell’Area Tecnica Diagnostica Assistenziale e la Riorganizzazione e innovazione tecnologica in Laboratorio nell’ emergenza COVID-19, tutti argomenti di grande attualità volte a favorire lo scambio, la raccolta e la valorizzazione delle buone pratiche attraverso l’esperienza dei relatori, quali professionisti autorevoli e si riveleranno sicuramente proficui e utili al fine di orientare nella giusta direzione le scelte intraprese. L’intento è proprio quello quello di offrire ai professionisti sanitari, pazienti, cittadini gli elementi di confronto  utili a combattere l’epidemia da COVID-19. Una tavola rotonda che vede coinvolti specializzandi di diverse discipline Igienista, Anestesista, Medicina del lavoro, Pediatra, Oncologo, Ortopedico chiuderà i lavori.

Responsabile Scientifico dell’evento è la dott.ssa M. Erminia Macera Mascitelli U.O. Formazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”