Salute 8 Febbraio 2017 16:30

Com’è cambiata la salute ai tempi del web. Livia Azzariti: «La mia vita da dottoressa della tv…»

La riflessione del medico e volto storico di Unomattina: «Le informazioni, come le medicine, prima di essere utilizzate, devono essere ponderate con cura. La televisione e ora il web sono utili per condividere, ma attenti a non annegare nel mare d’informazioni»
Com’è cambiata la salute ai tempi del web. Livia Azzariti: «La mia vita da dottoressa della tv…»

In passato il camice bianco era l’unica figura interpellata in caso di necessità. Infatti il paziente, all’occorrenza, sottoponeva i propri sintomi ad uno specialista e, nella maggior parte dei casi, si affidava al suo giudizio. Oggi il paziente è più ‘consapevole’ e nel rapporto tra medico e assistito è subentrato ‘l’altro’. L’altro è rappresentato dai social, le chat, i blog e tutto ciò che appartiene al ‘worl wide web’.

La possibilità di reperire informazioni utili a controllare le proprie patologie, capire più approfonditamente sintomi e conseguenze, ma soprattutto l’occasione per il paziente di trovare e confrontarsi facilmente con altre persone afflitte dal medesimo problema, ha determinato un grande passo avanti. Oggi la persona malata ha maggiore occasione di condividere e non sentirsi più in totale solitudine in balia del proprio male. «Questo aspetto è fondamentale» commenta Livia Azzariti, medico e volto noto della Rai.

La divulgatrice scientifica, per anni conduttrice del programma Unomattina, ci spiega che «la condivisione è fondamentale perché l’aspetto psicologico con cui si affronta una malattia, è basilare poi per il percorso di cura. Il fatto di sapere di non essere soli permette di non abbattersi, di non affliggersi, perché comunque nei momenti più difficili c’è qualcuno a cui potersi aggrappare, con cui poter parlare, con cui avere uno scambio vero, di cose vissute».

«La divulgazione, la televisione, serve proprio a questo – prosegue la conduttrice che in parallelo alla sua carriera televisiva ha esercitato la professione di anestesista-  a creare una rete che poi possa essere di protezione e di ascolto di tutte le persone che ne hanno bisogno e per chi gli sta accanto».

Tuttavia non è tutto oro quel che luccica, infatti la comunicazione così trasparente e la facilità con cui è possibile reperire informazioni, può essere un’arma a doppio taglio. «È pur vero che le informazioni sono così universali che ovviamente sono poco controllate. Per cui è importante rivolgersi agli esperti e chiedere consiglio per farsi indirizzare e semmai orientarsi con maggiore consapevolezza nel mare di informazioni che sono a disposizione».

Per approfondire:

Il web rovina rapporto medico-paziente? Vaccaro (Censis): «Attenti a dottor Google». Il caso diabete…

Paura dei vaccini? La ricerca: è colpa del web. «Ecco come le bufale partono dai social e Google le amplifica»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”