Lavoro e Professioni 20 Novembre 2020 10:11

«Abbiamo bisogno di giovani con zoccoli sanitari, non sneakers colorate». La provocazione social di Consulcesi

Il presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella: «Migliaia di ragazzi hanno fatto la fila fuori agli Atenei dopo aver studiato e fatto sacrifici e meritano una selezione meritocratica e intanto il Covid ha messo in evidenza la mancanza di specialisti: Parlamento verso una nuova sanatoria per l’ondata di ricorsi»

«Le scarpe che vogliono gli altri… quelle che vorresti tu». Da una parte le calzature più ricercate e popolari del momento, promosse da una nota catena di distribuzione, dall’altra parte gli zoccoli sanitari, le scarpe ortopediche utilizzate nei reparti degli ospedali da medici e operatori sanitari. Consulcesi continua a mettere in evidenza la carenza di personale, resa ancora più lampante dalla pandemia da Covid-19. E stavolta lo fa attraverso i suoi canali social, lo stesso terreno su cui le colorate sneakers sono diventate virali, ispirando meme, pagine satiriche ma anche altri noti brand.

«Il nostro post – spiega il presidente del Gruppo, Massimo Tortorella – nel giro di poche ore ha collezionato migliaia di like e condivisioni sui vari canali, ma ci siamo soffermati sui commenti e sui messaggi che ci sono arrivati da parte di quei tanti giovani che hanno studiato e fatto sacrifici per arrivare ad indossare il camice bianco e si ritrovano la strada sbarrata. Loro non si sono messi in fila per le scarpe colorate, ma per partecipare ai test di Medicina e magari non sono riusciti ad entrare perché qualcuno, evidentemente più furbo e agevolato dall’attuale sistema di selezione, aveva con sé uno smartphone oppure ha beneficiato delle altre numerose irregolarità che stiamo portando all’attenzione del Tar. Lo stesso vale ovviamente per le specializzazioni, dove c’è il famoso imbuto formativo, che priva il nostro Paese, in piena pandemia, di preziosi specialisti. Direi dunque che è il momento di trovare una soluzione e magari per dare più visibilità al tema facciamo diventare le scarpe ortopediche degli ospedalieri il simbolo di questa battaglia».

Una campagna dunque, in linea con numerose altre portate avanti da Consulcesi a tutela dei professionisti della sanità e di riflesso sulla salute pubblica, che in questo caso mira a sensibilizzare l’attenzione pubblica ad affrontare il tema della carenza di personale sanitario. «Come stiamo dicendo a migliaia di aspiranti medici che ci chiedono supporto – conclude Tortorella – noi porteremo avanti la loro battaglia, in tutte le sedi, e come anticipato le nostre proposte sono al vaglio del Parlamento. Nel 1999 e nel 2004 siamo riusciti ad ottenere due sanatorie e anche stavolta ci sono ragionevoli condizioni per ottenere un altro importante risultato anche perché si dovrà fare i conti con un’altra ondata di ricorsi. Il consiglio che diamo è quello di contattarci per avere maggiori informazioni sia attraverso i nostri social sia attraverso lo sportello informativo www.numerochiuso.info».

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

 

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”