Lavoro e Professioni 10 Novembre 2020 07:20

«Sono iscritta a Medicina perché ho vinto il ricorso». Storie di studenti che hanno sconfitto il numero chiuso

Marina, Roberta e Rachele stanno per laurearsi, ma non dimenticano l’emozione provata quando sono diventate studentesse di Medicina. E ora consigliano di fare ricorso a tutti coloro che sono stati vittime di irregolarità il giorno del test
«Sono iscritta a Medicina perché ho vinto il ricorso». Storie di studenti che hanno sconfitto il numero chiuso

«Me lo ricordo come se fosse ieri. Erano le 4 di pomeriggio, squilla il telefono, mi dicono che ho vinto il ricorso e che sono entrata a Medicina. Non riesco a crederci. Me lo faccio ripetere altre due volte. Il mio sogno era stato sbarrato da qualche crocetta sbagliata. Ma io ho trovato la chiave per riaprire quella porta. Ho avuto la forza e la tenacia di riprendere in mano il mio destino. Sa, mi emoziono ancora quando ci ripenso. E ormai sono a un passo dalla laurea. Ma quel giorno è stato il più bello della mia vita».

Effettivamente la voce di Marina si incrina, al telefono, mentre racconta di come è riuscita a entrare alla Facoltà di Medicina nonostante non avesse superato il test d’ingresso. Anche il giorno del quiz è difficile da dimenticare: «Le domande erano di livello universitario, e non sempre le risposte erano coerenti. Molti candidati parlavano, tanti si passavano le risposte. Non c’era serietà. Ma ci tenevo così tanto a entrare a Medicina che non mi è sembrato giusto farmi scavalcare da persone che non si sono comportate correttamente. Ho fatto ricorso con Consulcesi, e l’ho vinto».

Un racconto, quello di Marina, simile a quello di tanti altri ragazzi che sono riusciti a coronare il loro sogno intraprendendo le vie legali. Come Roberta: «Quando le scatole con i test sono arrivate in aula, il giorno dell’esame di ingresso, erano già aperte. Alcuni candidati quindi conoscevano già le domande. Ho fatto ricorso, mi sono iscritta con riserva, ho seguito sin da subito tutte le lezioni e fatto gli esami previsti per il primo anno. Quindi è arrivata la decisione definitiva del Consiglio di Stato e sono diventata una studentessa di Medicina a tutti gli effetti».

«Anche io faccio Medicina perché ho vinto il ricorso», si aggiunge al coro Rachele. «Alcuni dei compiti erano online prima dell’inizio della prova, c’erano candidati che si vantavano di avere già le risposte. Chi assiste a irregolarità di questo genere deve provare a fare ricorso. La mia è stata un’esperienza estremamente positiva».

Consigli condivisi dalle altre due ragazze: «Bisogna credere fino in fondo nei propri sogni e non mollare mai. È assurdo che un test possa impedire di inseguire la vita che desideriamo», l’opinione di Marina.

«Consiglio di fare ricorso a chi è stato vittima di ingiustizie. Non si ha niente da perdere, tanto si perderebbe comunque un anno. Già siamo in balia di tante situazioni, non è che giusto che gli studenti siano vittime anche di ingiustizie legate alle dinamiche dei test», la conclusione di Roberta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”