Salute 10 Novembre 2020 10:05

«Epidemia in rapido peggioramento in tutto il Paese». Sale il livello di rischio in 5 regioni

Con un'ordinanza del ministro Speranza da mercoledì 5 regioni entreranno in zona arancione e la PA di Bolzano in zona rossa. L'invito è di ridurre i contatti drasticamente
«Epidemia in rapido peggioramento in tutto il Paese». Sale il livello di rischio in 5 regioni

Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria diventano regioni arancioni e la provincia autonoma di Bolzano entra in zona rossa. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato l’ordinanza nella serata di ieri, dopo l’esame dei dati elaborati dalla Cabina di regia. I provvedimenti per le regioni entreranno in vigore da mercoledì 11 novembre.

Gli ultimi riferimenti si basano sui dati del periodo 26 ottobre – 1 novembre, che riportano persone che hanno probabilmente contratto l’infezione nella prima parte dello scorso mese. I rilevamenti non sono positivi: «L’epidemia in Italia è in rapido peggioramento su tutto il territorio nazionale». La maggior parte delle regioni è compatibile con uno scenario 3, ma con una velocità di trasmissione così elevata che quelle che si accostano allo scenario 4 sono in rapido aumento.

«Tutte le regioni – si legge – sono classificate a rischio alto di una epidemia non controllata e non gestibile sul territorio o a rischio moderato con alta probabilità di progredire a rischio alto nelle prossime settimane». L’incidenza cumulativa è passata a 523,74 per 100mila abitanti tra il 19 ottobre e il 1 novembre. I casi sintomatici sono aumentati a 129,238 (contro i 54mila della prima parte di ottobre) secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità. L’Rt calcolato sui casi sintomatici è pari all’1,72, singolarmente anche nella maggior parte delle regioni si supera l’1,5. Per 9 regioni è stata segnalata l’allerta nella resilienza dei servizi sanitari territoriali.

RITARDI NELLA TRASMISSIONE DI DATI 

La criticità nel riportare i dati con tempestività si rileva ancora, così come quella nella completezza degli stessi. Anche la scorsa settimana i ritardi sono stati importanti per il sistema di monitoraggio. Questa, secondo il documento Iss, è un’ulteriore prova della «generale criticità di resilienza diffusa su tutto il territorio nazionale e dovuta alla gravità della situazione epidemiologica». Come conseguenza questo può portare ad una sottostima della velocità di trasmissione e dell’incidenza.

Resta stabile la percentuale di casi rilevati con contact tracing di casi positivi, al 19,5%; al 35,1% quella dei casi rilevati alla comparsa dei sintomi e stabile al 27,4% quella dei casi rilevati tramite screening. Resta un importante 18% di nuovi positivi di cui non è riportato il motivo di accertamento diagnostico. In alcune regioni, inoltre, l’80% dei nuovi casi non è riconducibile a catene di trasmissione già note: questa settimana sono 74,967 contro i 49.511 della settimana precedente.

«NECESSARIA RIDUZIONE DELLE INTERAZIONI FISICHE»

«Si conferma – si legge ancora – che è necessaria una drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone in modo da alleggerire la pressione sui servizi sanitari. È fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile».

Per le Regioni/PA classificate a rischio moderato con una probabilità elevata di progredire a rischio alto nel prossimo mese, data l’elevata trasmissibilità e la probabilità elevata di un imminente passaggio alla classificazione di rischio alto, «si raccomanda di considerare di anticipare rapidamente le misure previste per il livello di rischio alto ed il corrispondente scenario».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
Covid, guerra sui conteggi dei positivi in ospedale. Braccio di ferro tra medici e Regioni
Le Regioni chiedono di rivedere il sistema di conteggio dei casi positivi in ospedale, mentre i medici vogliono lasciare invariati i bollettini. In discussione c'è anche il sistema dei colori delle Regioni e la comunicazione dei dati sui contagi al pubblico. Attesa la decisione del Ministero della Salute
Spese delle Regioni aumentate con il Covid, l’allarme di Fedriga: «Mancano due miliardi, così saltano i bilanci»
Una delegazione della Conferenza delle regioni ha incontrato i capigruppo di tutti i partiti di Camera e Senato per trovare una soluzione
di Francesco Torre
La rivoluzione della medicina generale: dalla dipendenza all’accreditamento, le soluzioni proposte dalle Regioni
Il documento delle Regioni: «La medicina generale non è più in grado di garantire che l'investimento notevole previsto dal PNRR porti i risultati auspicati». Proposte, obiettivi e criticità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.