Lavoro e Professioni 3 Novembre 2015 16:05

«Salute e informazione: così aiutiamo l’Africa»

Dopo la scuola, quasi ultimato il dispensario costruito in Congo da “La Terrazza dell’Infanzia”Il dottor Ausili racconta l’iniziativa: «Diamo una speranza di vita diversa nella loro terra»
«Salute e informazione: così aiutiamo l’Africa»

Le emergenze in Africa sono la causa dell’emigrazione. Chi parte, lo fa perché sta male. Creare delle fondamenta economiche e sociali migliori è l’unica ricetta per arginare il fenomeno». A cominciare dalla salute e dall’istruzione, le due parole chiave, per aiutare la Repubblica Democratica del Congo a camminare sulle proprie gambe.


È qui che si sta concentrando il lavoro della fondazione La terrazza dell’infanzia Onlus, e del suo presidente Emanuele Ausili, pediatra al Policlinico Gemelli di Roma. Dopo aver ultimato la costruzione di una scuola nella periferia di Kinshasa, è ora la volta di un dispensario. A fine 2015 saranno ultimati i lavori, e l’area rurale di Kinta saluterà il nuovo anno con una struttura sanitaria nuovo di zecca. Sanità informazione ne ha parlato proprio con il dottor Ausili.

«Il progetto è in dirittura d’arrivo – racconta il pediatra -.  La costruzione è pressoché terminata, ora ci stiamo occupando degli interni. Il dispensario prevede l’utilizzo di quattro stanze: una verrà adoperata come sala parto e per l’accoglienza dei neonati, un’altra verrà utilizzata come sala medica e per il trattamento delle urgenze, poi ci sarà una farmacia e un’area visita. Si tratta di un progetto molto ambizioso, e vederlo crescere passo dopo passo è per noi una grande soddisfazione».

«All’iniziativa hanno collaborato Consulcesi Onlus – continua Ausili –  che ancora una volta ha dato sostegno e fiducia ai nostri progetti, ed altre realtà come Rotary Club di Livorno, con il progetto della Telemedicina,  e “Architettura senza frontiere” che ha permesso il completamento delle restanti parti intorno al dispensario. Dopo aver costruito, sempre con l’aiuto di Consulcesi Onlus, delle aule che hanno accolto circa quattrocento bambini per le lezioni, ora – aggiunge – grazie al dispensario gestiremo le urgenze e i casi più particolari. Solo così potremo dare a queste popolazioni una speranza di vita migliore, nella loro terra».

Ma quali sono gli altri progetti in cantiere?
«La fondazione pediatrica di Kimbondo  – rivela il presidente della Onlus – insieme ad altre associazioni sta sviluppando un progetto che prevede la realizzazione di una sala operatoria per gestire anche i casi di tipo chirurgico, all’interno della struttura pediatrica di Kimbondo. Lo stanziamento è arrivato, le fondamenta sono già state gettate, e il progetto  – conclude – vedrà la luce nel giro di un paio d’anni».

Articoli correlati
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.