Lavoro e Professioni 6 Novembre 2020 12:55

Elezioni Ordini, il Ministero della Salute: «Sospenderle o garantire svolgimento online»

La circolare di Lungotevere Ripa motivata «dall'aggravarsi della situazione epidemiologica da Covid-19 e dei provvedimenti adottati e in corso di adozione che prevedono limitazioni ai movimenti in alcune aree del territorio nazionale»
Elezioni Ordini, il Ministero della Salute: «Sospenderle o garantire svolgimento online»

«In considerazione dell’aggravarsi della situazione epidemiologica da Covid-19 e dei provvedimenti adottati e in corso di adozione che prevedono limitazioni ai movimenti in alcune aree del territorio nazionale, si raccomanda la sospensione dei procedimenti elettorali per il rinnovo degli organi direttivi degli Ordini professionali, salvo che gli Ordini medesimi possano garantire lo svolgimento delle predette elezioni con modalità telematiche». È il testo di una circolare del Ministero della Salute firmata ieri dal direttore generale Rossana Ugenti e inviata alle Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie (FNOMCeO, FNOVI, FOFI, FNOPO, FNOPI, FNTSRM-PSTRT, FNCF).

Immediate le reazioni di uno dei destinatari della circolare: «La lettera non risolve il problema principale, che restano le assemblee per la costituzione della Commissione elettorale – commenta a Sanità Informazione -. A prescindere dalla partecipazione, infatti, si devono convocare tutti gli iscritti, e alcuni Ordini ne hanno decine di migliaia. Questo aspetto rimane critico, a meno che non si voglia irresponsabilmente procedere con le operazioni elettorali senza aver fatto l’assemblea prevista dalla norma».

«L’assemblea – aggiunge – può essere fatta in presenza o a distanza. Sull’impossibilità odierna di riunirsi fisicamente, non ritengo che si debba dire nulla; sull’alternativa (a distanza), esistono piattaforme che consentono la partecipazione potenziale di alcune decine di migliaia di persone? Se si, al momento la strada potrebbe essere quella».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Carenza di infermieri, Costa promette: «Allineeremo offerta formativa a fabbisogno»
Il sottosegretario alla Salute: «L'infermiere di famiglia e comunità sarà una delle figure professionali di riferimento che assicurerà l'assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità»
Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»
La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”