Nutri e Previeni 17 Giugno 2016 14:35

Chili di troppo? La colpa è anche del gusto dei dolci dall’infanzia

Chili di troppo? La colpa è anche del gusto dei dolci dall’infanzia

dolciSe avete chili di troppo potrebbe essere anche colpa del gusto per i dolci che vi portate dietro da quando eravate piccoli e dall’adolescenza e che non avete mai perso. A suggerirlo è uno studio della Washington University School of Medicine, pubblicato su Diabetes.

Quando si raggiunge l’età adulta – spiegano gli studiosi – le preferenze per i cibi dolci tipicamente diminuiscono, ma così non è, almeno in grossa parte, per le persone obese. La minor preferenza dei dolci non è così marcata e il ‘sistema di ricompensa’ del cervello, legato al benessere, agisce differentemente rispetto alle persone di peso normale. I ricercatori hanno analizzato 20 persone con un peso sano comparandole con 24 considerate obese, con un indice di massa corporea di 30 o ancora maggiore. Sono state distribuite loro bevande contenenti vari livelli di zucchero per determinare il grado di dolcezza preferito da ciascuno.

Sui partecipanti allo studio sono poi state eseguite delle Pet, tomografie ad emissione di positroni, per identificare i cosiddetti recettori della dopamina, una sostanza chimica che ci da’ senso di benessere ed è legata al sistema di ‘ricompensa’ del cervello. Ne è emerso che mentre nei magri c’era un forte legame tra recettori della dopamina e preferenza per i dolci ed entrambi diminuivano con l’età, negli obesi il numero di recettori della dopamina invece non diminuiva. Nessuno dei partecipanti aveva una diagnosi di diabete, ma gli studiosi sospettano che la resistenza all’insulina, frequente nelle persone obese, possa aver portato questi cambiamenti a livello cerebrale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.