Contributi e Opinioni 30 Ottobre 2020 11:41

Covid-19, Bologna (PP – Misto): «Monitorare separazione dei percorsi assistenziali a favore dei pazienti cronici»

«Il percorso differenziato diviene ancora più importante anche per le misure che sono già previste per il recupero delle liste d’attesa», spiega la deputata di Popolo Protagonista

Tra le conseguenze più gravi dell’emergenza pandemica, così come si è sviluppata nella prima fase, c’è sicuramente la sospensione dell’erogazione di tutte le prestazioni considerate differibili. Questo ha comportato un grave ritardo negli accertamenti e nelle diagnosi con conseguenze tristemente prevedibili. La differenziazione dei percorsi assistenziali per pazienti Covid e non-Covid, quindi, è uno degli strumenti più importanti per garantire, tra le altre cose, il recupero delle liste di attesa.

Nel Question Time di questa settimana, in Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei deputati, l’interrogante On. Fabiola Bologna (Popolo Protagonista) ha sottolineato che «la separazione dei percorsi assistenziali per l’accesso alle strutture ospedaliere e ambulatoriali territoriali è uno strumento per il contenimento del contagio per i pazienti fragili e cronici, in particolare per gli oncologici. In questo momento il percorso differenziato diviene ancora più importante anche per le misure che sono già previste per il recupero delle liste d’attesa, per recuperare le numerose prestazioni come accertamenti diagnostici e visite specialistiche sospese durante la prima ondata di Covid 19».

L’esacerbazione dei contagi, però, fa temere nuovi ritardi: “corsi e ricorsi storici”. «A fronte della seconda ondata – conclude la deputata in risposta alla sottosegretaria Zampa – è ancor più necessario non solo garantire, ma anche monitorare i percorsi differenziati. Il Covid non ha spazzato via le altre patologie, in gioco c’è la tutela del diritto alla salute di tutti i cittadini cronici e fragili e dell’accesso alle cure in maniera sicura e omogenea sul territorio nazionale».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Pazienti cronici: 7 su 10 disposti ad affidarsi a tecnologia per comunicare con i medici
I pazienti cronici sono aperti alle possibilità offerte dalla tecnologia nel migliorare e rendere più sicura la comunicazione con i medici, ma anche nel gestire la loro patologia. A concluderlo è la ricerca «Sfide e opportunità nell’aderenza terapeutica dei pazienti cronici: l’apporto della tecnologia» condotta in collaborazione con Doxa Pharma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Malattie rare, Bologna (IAC): «Proseguire anche nella prossima legislatura lavoro su decreti attuativi»
«L’approvazione della legge sulle malattie rare, di cui sono stata firmataria e relatrice, è stato un grande traguardo di questa legislatura; una legge di iniziativa parlamentare che ha richiesto tre anni e mezzo di lavoro ed é riuscita a superare molti ostacoli, costruendo una cornice normativa per la tutela di due milioni di malati e […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.