Salute 8 Ottobre 2020 11:28

Aumento casi Covid, Anelli (FNOMCeO): «Siamo preoccupati. Tamponi rapidi possono essere svolta»

Intervenuto al Congresso della Fimmg, il presidente della Federazione degli Ordini dei Medici: «Mai più carenza mascherine per medici. Superato il modello del medico di medicina generale che lavora da solo»
Aumento casi Covid, Anelli (FNOMCeO): «Siamo preoccupati. Tamponi rapidi possono essere svolta»

«Siamo realmente preoccupati». E non lo nasconde Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO). «L’aumento rapido della curva non ci fa stare tranquilli – aggiunge a margine del Congresso della Fimmg in corso in Sardegna -. Significa che tutti i sanitari avranno di fronte pazienti con sintomi che possono essere confusi con il Covid-19. Ogni singolo raffreddore pone il dubbio diagnostico, quindi mettere tutti in fila nei dipartimenti di prevenzione diventa un esercizio complesso. Comporta l’allungamento dei tempi, con ripercussioni sul lavoro e sulle famiglie. Ecco perché i tamponi rapidi possono essere una reale svolta», ha aggiunto Anelli riferendosi alla possibilità che i medici di famiglia eseguano i test rapidi.

Anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, durante il suo collegamento con il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, ha rassicurato sull’impegno nel mettere a disposizione i test rapidi. «Stiamo lavorando per i test rapidi – ha detto – e ieri abbiamo avuto un bel segnale di ulteriore collaborazione e solidarietà da parte di un importante sindacato dei medici di famiglia: hanno dato la disponibilità ad effettuare i test». «Questo significa – ha proseguito – che il commissario Arcuri, che sta completando la gara per 5 milioni di test rapidi li distribuirà anche ai medici di famiglia in modo da affrontare le prossime settimane con minore ansia».

SICUREZZA PER OPERATORI SANITARI

Ad ogni modo, «ogni visita deve essere contraddistinta dal massimo livello di sicurezza». Un tema, quello della sicurezza dei medici e di tutti i professionisti sanitari, che è stata la spina dorsale del suo intervento: «Non ci dovrà mai più essere un medico senza mascherine a disposizione – ha commentato -. Quello della sicurezza è un tema strategico, essenziale. È un diritto che deve essere sempre garantito da chi amministra perché sono stati troppi coloro che hanno perso la vita».

Anelli ha quindi rassicurato: «Adesso i dispositivi di protezione ci sono, ma talvolta c’è ancora un atteggiamento frutto della mentalità del passato, legata alla convinzione che i soldi utilizzati in sanità siano considerati una spesa e non un investimento. Credo che la distribuzione dei dpi non debba essere centellinata, ma estremamente generosa. Questo significa mettere tutti i medici nelle condizioni di poter operare in sicurezza per il bene del paziente».

VACCINI IN FARMACIA

E sui vaccini in farmacia: «Se ne può discutere, ma al momento è improponibile – ha puntualizzato Anelli -. Sono poche le farmacie che hanno gli spazi per effettuare una vaccinazione, che non si può fare in uno sgabuzzino. È un processo complesso».

Infine, l’appello ai medici presenti in sala: «Il modello del medico di medicina generale che lavora da solo è ormai superato», ribadendo la necessità di lavorare in team multiprofessionali, come condizione necessaria per raggiungere l’obiettivo di portare l’Italia ai primi posti in Europa per assistenza domiciliare.

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio