Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2020 07:00

Professioni sanitarie in servizio anche dopo la pensione, aggiornato il Dl Agosto

Anche le professioni sanitarie potranno rimanere in servizio dopo la pensione, aggiornato il Dl Agosto con un emendamento. Non oltre il 70esimo anno di età
Professioni sanitarie in servizio anche dopo la pensione, aggiornato il Dl Agosto

Estesa anche ad altre professioni sanitarie la possibilità di rimanere in servizio anche dopo la pensione fino al dicembre 2022. Con un emendamento al Dl Agosto l’opportunità che era stata introdotta per i medici nella Legge di Bilancio, ora include anche biologi, chimici, farmacisti, fisici, odontoiatri e psicologi.

Si potrà presentare una domanda per proseguire il servizio anche oltre i 40 anni effettivi, ma non oltre il 70esimo anno di età. Le amministrazioni possono autorizzare il prosieguo del rapporto di lavoro fino all’assunzione di nuovi specialisti o dirigenti medici. Con un limite di 180 giorni dalla data del provvedimento.

Nel decreto Agosto, inoltre, erano previste norme per un aumento di 50 euro lordi nella tariffa oraria delle professioni sanitarie, in caso di prestazioni aggiuntive. Nonché una serie di assunzioni a tempo determinato. Definite anche le attività degli specializzandi, che potranno stilare in autonomia solo i referti per prestazioni di controllo ambulatoriale. Resta ai medici l’attività di refertazione per prestazioni specialistiche.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.