Salute 16 Settembre 2020 07:00

L’Italia ospiterà il Global Health Summit 2021

L'annuncio di Von der Leyen oggi in aula plenaria del Parlamento europeo: sarà italiana l'edizione 2021 del Global Health Summit. Gli auguri di Conte, Speranza e Sileri
L’Italia ospiterà il Global Health Summit 2021

«L’Italia ospiterà il prossimo Global Health Summit. Lo ha appena annunciato Ursula Von der Leyen d’intesa con Giuseppe Conte. È bello che l’Italia sia al centro della sfida per costruire una nuova sanità capace di tutelare la salute di tutti». Su Facebook si congratula il ministro della Salute, Roberto Speranza, che su Twitter aggiunge: «Sarà un’occasione molto importante. L’Europa può e deve essere l’avanguardia nelle politiche a tutela della salute di tutti».

«Dobbiamo costruire un’unione della sanità», è natta nel suo discorso la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, all’Eurocamera, a Bruxelles. «Con il presidente del consiglio Giuseppe Conte e la presidenza italiana del G20 organizzeremo un vertice globale sulla sanità, in Italia, per dimostrare che l’Europa c’è per proteggere i cittadini», ha aggiunto come riporta Ansa.

Non si fa attendere anche il messaggio del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che annuncia su Twitter: «Felice di ospitare come Presidenza italiana del G20 nel 2021 il Global Health Summit con Ursula Von der Leyen. Uniti proteggiamo la nostra salute e costruiamo un futuro migliore per le prossime generazioni #Soteu».

«Covid ci ha ricordato, tra le tante cose, che la salute è il nostro bene comune. Lavoriamo uniti, propositivi sui problemi, forti sulle difficoltà, orgogliosi sui risultati come questi: un primo passo per un futuro migliore. #G20 #GlobalHealthSummit», ha aggiunto Pierpaolo Sileri, viceministro alla Salute.

Potrebbe tenersi a Roma il vertile globale, sebbene i luoghi non siano ancora stati definiti. Ansa riporta, tuttavia, la possibilità che la Capitale sia il luogo prescelto quando la presidenza del G20 sarà italiana.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Longevità, prevenzione e tecnologia. L’ex premier Giuseppe Conte annuncia un progetto sulla terza età
Al convegno alla Camera su “Tecnologie e Longevità” anche Valter Longo, inventore della dieta mimadigiuno: «Intervenendo su nutrizione e attività fisica grosso impatto su invecchiamento, ma big companies si oppongono». Per la neuroscienziata Antonella Santuccione Chadha occorre investire di più sulla ricerca sul cervello
di Francesco Torre
La “Questione Medica”, Speranza e Fedriga all’ascolto di ordini e sindacati
L'evento Fnomceo ha visto la presenza di tutte le sigle sindacali, federazioni, Enpam e società scientifiche. Sono 20 i punti esposti da risolvere con urgenza per tornare a permettere al personale medico di amare la propria professione. La soluzione di Speranza vede un approccio straordinario verso gli specializzandi
Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha accolto il nuovo Consiglio con delle foto su Facebook e un messaggio di incoraggiamento. Franco Locatelli è stato scelto come presidente
Congresso FNOPI, Speranza: «Gli infermieri fulcro di case e ospedali di comunità»
A Roma l’ultima tappa del 2021 del secondo Congresso FNOPI. La presidente Mangiacavalli sugli obiettivi della sanità del futuro: «Integrazione multiprofessionale, recupero di prestazioni e interventi “persi” in pandemia, aumento del personale infermieristico»
Cittadini (Aiop): «Al SSN serve una nuova programmazione sanitaria, valorizzare ruolo componente privata»
Incontro sul PNRR per fare il punto sui fondi europei e sulle politiche nazionali dedicate alla salute. Nel corso dei lavori è stata presentata una ricerca dell’Università Bocconi sul “ruolo della componente di diritto privato del SSN per l'implementazione di Next Generation EU
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.