Nutri e Previeni 30 Maggio 2016 11:57

Per mangiare il giusto è meglio un ristorante non troppo buio

Per mangiare il giusto è meglio un ristorante non troppo buio

cena coppiaE’ bene sapere che fra i vari fattori che influenzano la scelta dei cibi al ristorante ci sarebbe anche l’illuminazione dei locali. Lo afferma uno studio pubblicato dal Journal of Marketing Research, secondo cui in posti ben illuminati aumenta la propensione a scegliere piatti salutari e con meno calorie.

Lo studio
La ricerca della University of South Florida ha riguardato 160 ristoranti di 4 catene. I clienti seduti nelle sale più illuminate si sono mostrati più propensi a scegliere cibi salutari, come insalate, carni bianche grigliate e pesce, rispetto a cibo fritto o ad alto contenuto calorico come i dolci. Dai dati di vendita è risultato che chi sedeva in ambienti luminosi ha consumato il 39% meno calorie, un risultato confermato anche da uno studio in laboratorio su 700 volontari. La seconda parte della ricerca, spiegano gli autori, ha però anche verificato che se si aumenta l’attenzione dei commensali con caffeina o semplicemente invitandoli ad ordinare più attentamente le differenze diminuiscono. “Una luce più fioca non è totalmente negativa – scrivono – perché si mangia più lentamente e si apprezzano di più le pietanze. Se si fa attenzione si può evitare di esagerare quando si mangia al buio”.

Articoli correlati
Alimentazione e luce solare: un binomio salutare
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Italiani al ristorante: 1 su 2 predilige la pulizia del locale alla qualità del cibo
Gli italiani, è confermato, sono dei veri buongustai e sono anche molto attenti alla sicurezza alimentare. E’ quanto si evince dai risultati di un’indagine condotta da Astraricerche per RentokilInitial, uno dei big in campo di servizi di pulizia e igiene per le imprese; un italiano su due predilige la pulizia alla qualità del cibo e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.