Nutri e Previeni 30 Maggio 2016 11:57

Per mangiare il giusto è meglio un ristorante non troppo buio

Per mangiare il giusto è meglio un ristorante non troppo buio

cena coppiaE’ bene sapere che fra i vari fattori che influenzano la scelta dei cibi al ristorante ci sarebbe anche l’illuminazione dei locali. Lo afferma uno studio pubblicato dal Journal of Marketing Research, secondo cui in posti ben illuminati aumenta la propensione a scegliere piatti salutari e con meno calorie.

Lo studio
La ricerca della University of South Florida ha riguardato 160 ristoranti di 4 catene. I clienti seduti nelle sale più illuminate si sono mostrati più propensi a scegliere cibi salutari, come insalate, carni bianche grigliate e pesce, rispetto a cibo fritto o ad alto contenuto calorico come i dolci. Dai dati di vendita è risultato che chi sedeva in ambienti luminosi ha consumato il 39% meno calorie, un risultato confermato anche da uno studio in laboratorio su 700 volontari. La seconda parte della ricerca, spiegano gli autori, ha però anche verificato che se si aumenta l’attenzione dei commensali con caffeina o semplicemente invitandoli ad ordinare più attentamente le differenze diminuiscono. “Una luce più fioca non è totalmente negativa – scrivono – perché si mangia più lentamente e si apprezzano di più le pietanze. Se si fa attenzione si può evitare di esagerare quando si mangia al buio”.

Articoli correlati
Alimentazione e luce solare: un binomio salutare
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Italiani al ristorante: 1 su 2 predilige la pulizia del locale alla qualità del cibo
Gli italiani, è confermato, sono dei veri buongustai e sono anche molto attenti alla sicurezza alimentare. E’ quanto si evince dai risultati di un’indagine condotta da Astraricerche per RentokilInitial, uno dei big in campo di servizi di pulizia e igiene per le imprese; un italiano su due predilige la pulizia alla qualità del cibo e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”