Lavoro e Professioni 11 Settembre 2020 11:31

Teleconsulto in farmacia. Parte il nuovo servizio Connessa di DottorFARMA

Chiedere un consiglio alla propria farmacia di fiducia restando comodamente a casa

Chiedere un consiglio alla propria farmacia di fiducia restando comodamente a casa. Da lunedì 14 settembre sarà possibile grazie al nuovo servizio “Connessa di DottorFARMA” disponibile nelle farmacie aderenti alla piattaforma informatica offerta da Promofarma, la società di servizi di Federfarma.

Per accedere al servizio il cittadino deve iscriversi sul sito www.teleconsulto.online, semplicemente utilizzando il browser del proprio PC o smartphone, senza dover installare alcuna applicazione. La registrazione è gratuita. Le sessioni di consulenza online attivate con “Connessa di DottorFARMA” garantiscono riservatezza e affidabilità, nel rispetto delle vigenti norme in materia di protezione dei dati sensibili.

Il servizio di teleconsulto si aggiunge a “Facile di DottorFARMA” che, dal mese di luglio, permette già in 1.300 farmacie di prenotare online il farmaco di cui si ha bisogno e ritirarlo in un momento successivo. Per fruire di questo servizio è necessario iscriversi gratuitamente sul sito www.dottorfarma.it o scaricare l’App disponibile sia per Ios che per Android, selezionando la propria farmacia di fiducia. La prenotazione online del farmaco è anche possibile attraverso il canale Telegram “DottorFARMA Facile Bot” o Whatsapp.

«Grazie ai servizi Connessa e Facile di DottorFARMA la farmacia valorizza ulteriormente il proprio ruolo di presidio di prossimità, portando a casa dei cittadini la professionalità del farmacista” afferma Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale. “In questa emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19, offrendo la possibilità di avere una consulenza on line o poter ritirare in farmacia il farmaco già prenotato, le farmacie contribuiscono ad evitare spostamenti e a limitare le possibilità di contagio».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.