Salute 26 Gennaio 2017 11:20

Movimento 5 Stelle fuori dal coro, Davide Barillari: «No vaccini obbligatori per motivi commerciali. Valutare casi»

Parla il Consigliere regionale M5S del Lazio: «Noi vogliamo vaccinare, dando però piena informazione alle persone che possono scegliere liberamente sulla base della storia clinica del singolo bambino»

La Regione Lazio procede verso l’introduzione dell’obbligo di vaccinazione per l’iscrizione all’asilo nido. Ma non tutti sono d’accordo con il rendere ‘conditio sine qua non’ la vaccinazione per sedere ai banchi scolastici. Infatti alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle prendono le distanze dai programmi che vogliono rendere le coperture obbligo. A testimoniare la sua contrarietà il Consigliere M5s della Regione Lazio, Davide Barillari che sul sito “Lazio 5 Stelle” scrive: «No a metodi coercitivi, sì a informazione e prevenzione».

«La posizione è quella del Movimento 5 Stelle regionale – entra nel merito Barillari – ma anche nazionale ed europeo: noi siamo assolutamente a favore dei vaccini se fatti però con criterio, secondo una logica non più “vi vacciniamo tutti comunque”, anche per motivi commerciali, ma soprattutto nell’ottica di capire esattamente cosa serve al singolo bambino per prevenire una malattia infettiva».

«Noi mettiamo in discussione un modello che forse è superato – aggiunge il Consigliere – gli stessi epidemiologi lo dicono. Ha senso fare vaccinazioni non coercitive, quindi l’obbligo esiste a livello nazionale, però non possiamo inoculare, per esempio, l’esavalente, quando i genitori non sono informati, non sono consapevoli e lo fanno solo perché glielo ordina il medico o il pediatra. Noi vogliamo vaccinare, dando però piena informazione alle persone che possono scegliere liberamente sulla base della storia clinica del singolo bambino e sulla scelta ponderata e pesata del medico e del pediatra».

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.