Sanità 13 Luglio 2020 08:29

Ddl ex specializzandi, il senatore Zaffini: «Lo Stato dimostri di essere Stato»

Tra i 28 firmatari dei Disegni di legge che prevedono una soluzione transattiva alla vicenda degli ex specializzandi, il senatore auspica un'approvazione rapida dei testi

«Solleciteremo l’inserimento dei Disegni di legge sugli ex specializzandi nel programma dei lavori del Senato, perché questa è una tematica vecchia che deve essere ripresa in considerazione». Così il senatore Francesco Zaffini parlando dei Ddl 1802 e 1803 che prevedono una soluzione transattiva tra i medici che non hanno ricevuto il corretto trattamento economico negli anni della scuola di specializzazione e lo Stato. Stato che, a detta di Zaffini, «deve dimostrare di essere Stato e sistemare questa vicenda, che anche in termini economici rischia di costare più cara rispetto alla proposta di accordo».

«I nodi stanno arrivando al pettine nelle aule dei tribunali», continua il senatore riferendosi ai tanti ricorsi presentati dagli ex specializzandi di tutta Italia che si avvicinano alle fasi conclusive del giudizio. «Parliamo di un diritto sacrosanto che verrà riconosciuto dai giudici, se la politica verrà meno al suo compito».

«Il gruppo Fratelli d’Italia è favorevole a questa soluzione – aggiunge il senatore Zaffini – che prevede comunque l’allocazione di risorse. Ma verosimilmente nei prossimi mesi al comparto sanità arriveranno più risorse di quante ne siano mai arrivate. Risorse che, tra le altre cose, dovranno essere utilizzate anche per sistemare la vicenda dei medici ex specializzandi», conclude.

 

Articoli correlati
Ddl Anziani, primo ok dal Senato. Tra le priorità invecchiamento attivo e assistenza domiciliare
La legge delega prevede la nascita del CIPA, il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana, con il compito di promuovere il coordinamento e la programmazione integrata delle politiche in favore delle persone anziane. Il relatore Zaffini (Fdi): «Anziani non autosufficienti potranno scegliere tra assegno e servizi»
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”