Salute 3 Luglio 2020 15:30

Salute mentale: inaugurato vicino Napoli il più grande centro italiano per la riabilitazione psichiatrica

Asl Napoli 2: «Importante punto di svolta nella presa in carico della disabilità psichica». I dubbi di Psichiatria Democratica: «Non significhi un ritorno ai manicomi»
Salute mentale: inaugurato vicino Napoli il più grande centro italiano per la riabilitazione psichiatrica

È stata inaugurata nei giorni scorsi ad Arzano, nell’hinterland napoletano, alla presenza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, la residenza “Casa Impresa Benessere“, la più grande struttura per la riabilitazione dei pazienti psichiatrici in Italia. Una novità nella gestione della salute mentale. Il complesso sorge su un’area di 2 mila metri quadri articolati in una palazzina di tre piani ed accoglierà 40 pazienti con disagio psichico.

«La realizzazione di questo progetto – dichiara ai nostri microfoni Antonio D’Amore, dg della Asl Napoli 2 – è per noi un punto di partenza importante per risanare la situazione difficile e lacunosa cui abbiamo assistito negli ultimi anni sulla presa in carico territoriale dei pazienti psichiatrici. Abbiamo quindi deciso di creare una struttura che garantisse da un lato un ricovero agevole e dall’altro l’opportunità, per i suoi ospiti, di un inserimento nel tessuto sociale e lavorativo. Il ricovero non è quindi fine a se stesso ma offre percorsi volti al miglioramento della salute e della qualità della vita».

«Questo – continua D’Amore – grazie all’attivazione di laboratori come quello sartoriale, nato con la collaborazione e la disponibilità dell’azienda Kiton, e altri in via di definizione. Siamo fiduciosi nel fatto che questo progetto possa dare nuovo impulso, all’interno dell’agenda sanitaria, alla gestione del paziente psichiatrico. Una gestione che, come è noto – conclude – non coinvolge solo l’area sanitaria ma anche quella familiare con ripercussioni spesso drammatiche».

LEGGI ANCHE PSICOPATOLOGIE DA LOCKDOWN, LO PSICHIATRA: «SITUAZIONE DI GUERRA, LIVELLI DI DISTURBI CORRELATI ALLO STRESS 5 VOLTE SUPERIORI»

Non mancano le voci contro, di operatori del settore e associazioni di familiari. Il timore è che l’impostazione della struttura non rispetti, nella sostanza, i dettami della Legge 178/80, nota come Legge Basaglia. Una legge che ha rivoluzionato il modello della presa in carico del paziente psichiatrico, stabilendo la chiusura (e il divieto di nuova istituzione) dei manicomi e ponendo al centro l’obiettivo del reinserimento sociale del paziente. Il tutto attraverso una gestione che ha nella capillarità territoriale e nel contatto umano la sua ragione fondante. In questo solco si inserisce, appunto, la presa di posizione netta di Psichiatria Democratica contro l’istituzione del nuovo centro nella Asl Napoli 2.

«La concentrazione di 40 pazienti a vario grado di gravità, in una mega-struttura che è di fatto una cattedrale nel deserto, dal momento che sorge in una zona periferica, polo industriale che non favorisce in alcun modo i contatti sociali, ci sembra in contrasto stridente con la Legge 180 – osserva Salvatore Di Fede, Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica, da noi intervistato -. Sappiamo che è fondamentale, per il miglioramento delle condizioni di salute dei pazienti, il loro inserimento in contesti civili ed urbanizzati, fatti di strutture, o anche comunità in casi eccezionali, in grado di accogliere fino a 20 ospiti. Con numeri più alti ci si ritrova, di fatto, in quella fattispecie che la Legge 180 aveva finalmente smantellato: i manicomi».

LEGGI ANCHE CORONAVIRUS, L’APPELLO DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA: «L’EMERGENZA SANITARIA NON LASCI INDIETRO I PAZIENTI PSICHIATRICI»

C’è poi un altro aspetto che sottolinea Di Fede, quello dell’inserimento lavorativo: «In generale, durante un percorso di riabilitazione, offrire la possibilità di svolgere un addestramento lavorativo è giusto. In questo caso specifico, tuttavia, bisogna capire il tipo di collaborazione e di contratto che si instaurerà tra i pazienti e le aziende che hanno dato la loro disponibilità. Insomma – sintetizza Di Fede – la questione è: si tratta di un progetto volto ad emancipare davvero i pazienti o viceversa a renderli dipendenti da un sistema che li emargina segregandoli?»

«Sono domande che ci poniamo, supportati anche da realtà del settore come l’UNASAM (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale), l’AIRSAM (Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale), Medicina Democratica, Federconsumatori Campania, Associazione Diritti alla Follia, il collega Francesco Blasi, Direttore Salute Mentale Uosm 24/73/31 Asl Na 1 Centro, il giornalista Antonio Esposito, l’Associazione EX OPG e la Segreteria Nazionale della Funzione Pubblica CGIL Medici e Dirigenti SSN insieme ai quali – conclude – chiediamo un incontro con i vertici dell’Azienda Sanitaria Locale e con i responsabili della struttura, che possa darci risposte esaustive».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico
Zanalda (SIP): «Necessario porre in essere campagne di prevenzione come per altre categorie fragili»
Catania, al DSM arriva “Liber a mente”. Quando la terapia sta negli scaffali dei libri!
Domani, 15 dicembre, alle ore 10.00, presso la sede del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) situato in Corso Italia, 234 a Catania, sarà inaugurato “Liber a mente” mercatino di libri usati. Il progetto, ideato dal modulo DSM di Catania nord, è dedicato agli utenti del Centro Diurno del modulo dipartimentale con l’obiettivo di avvicinare gli […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio