Sanità 2 Luglio 2020 08:32

CMSS, la Commissione Europea crea il suo sistema di supporto alla gestione clinica del Covid-19

Lo scopo del Clinical Management Support System è quello di agevolare la condivisione di competenze e informazioni su diagnosi e trattamento dei casi

CMSS Covid-19. Si chiama così il sistema di supporto alla gestione clinica del Coronavirus creato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni di contenimento della pandemia.

Il Clinical Management Support System è nato per supportare i medici e gli operatori sanitari che si occupano della cura dei pazienti con infezione da Covid-19, e ha come scopo quello di agevolare lo scambio e la condivisione di competenze e informazioni sulla diagnosi e il trattamento dei casi. Supporterà inoltre l’istruzione e la formazione sul Covid-19, organizzando webinar.

Basato sul sistema delle Reti Europee di Riferimento (ERN), il CMSS aiuta i medici a comunicare facilmente con altri colleghi in tutta l’UE, nel Regno Unito e nell’Europa dell’Est, al fine di scambiare conoscenze e discutere casi, in quanto l’esperienza clinica acquisita può rappresentare un contributo importante di cui potrebbero beneficiare centinaia di pazienti e operatori sanitari.

LEGGI ANCHE: «NON SAPEVO DI ESSERE MALATO DI COVID-19, MA ORA IL SENSO DI COLPA MI DISTRUGGE». STORIA DI UN ASINTOMATICO

Il CMSS Covid-19 è costituito da un database di medici che trattano la malattia (la rete di medici COVID-19) ed un helpdesk centrale gestito direttamente dalla DG SANTE.
Inoltre, un sistema di conferenze web, fornito gratuitamente dalla Commissione Europea, supporterà l’istruzione e la formazione sul Covid-19. Le sue funzionalità consentono la condivisione di schermi di computer (testo, raggi X, ecc …) e l’uso di dispositivi mobili per comunicare con un alto livello di sicurezza.

Per accedere al sistema di Web Conferencing, gli operatori sanitari coinvolti in complessi casi Covid-19 possono registrarsi alla pagina Web Conference support to the clinical management of COVID-19 patients.

Dopo aver completato la registrazione, si riceveranno le informazioni su come richiedere l’organizzazione di conferenze Web o webinar insieme a un database dei clinici partecipanti, inclusi i loro dati di affiliazione e di contatto (paese, ospedale, nome, indirizzo e-mail e numero di telefono).

Per quanto riguarda la protezione dei dati, le informazioni personali richieste ai medici e il loro utilizzo sono coperti dalla dichiarazione sulla privacy allegata in conformità con il GDPR. È inoltre allegata una scheda informativa che descrive il sistema.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Emoglobinuria parossistica notturna: la Commissione Europea approva iptacopan come prima monoterapia orale
L'approvazione è arrivata in seguito al parere positivo del CHMP, ottenuto a marzo, sulla base dei dati dello studio di Fase III APPLY-PNH
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.