Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 2 Luglio 2020

Sbalzi di temperatura, ecco come gestirli

Come possiamo prepararci ad affrontare questi improvvisi sbalzi di temperatura senza compromettere il nostro benessere quotidiano? I consigli dell’esperto

di Isabella Faggiano
Immagine articolo

Clima mite, ma con frequenti sbalzi di temperatura. È questo che si prevede per l’estate in corso. Una boccata d’aria tra una giornata di afa e l’altra che può essere di certo piacevole, ma anche dannosa per il nostro organismo, soprattutto quando si aggiunge il via vai tra un esterno bollente e ambienti con aria condizionata decisamente freddi. Allora come possiamo prepararci ad affrontare questi improvvisi e repentini sbalzi di temperatura senza compromettere il nostro benessere quotidiano?

Ecco i consigli di Alessandro Zanasi, pneumologo, idrologo medico, direttore del centro per lo Studio e la cura della tosse e delle malattie respiratorie (SISMeR) di Bologna e membro dell’Osservatorio S. Pellegrino.

SUDARE TROPPO NON FA BENE

«La nostra termoregolazione – spiega l’esperto – risente molto degli sbalzi di temperatura e, soprattutto, delle ondate di caldo che vanno ad interferire con il nostro meccanismo di sudorazione, facendoci perdere molti liquidi e sali. Una perdita che può aumentare la sensazione di fatica, ma anche causare cali di pressione, fino a dei veri e propri svenimenti nei soggetti più fragili. Per questo – sottolinea Zanasi – la regola numero uno è: mantenere una buona idratazione, bevendo in modo costante».

SOGGETTI PIÙ A RISCHIO

«È necessario sorvegliare anziani e bambini – aggiunge lo specialista – che potrebbero non avvertire lo stimolo della sete o percepirlo quando sono ormai già disidratati. Attenzione anche a soggetti cardiopatici o broncopneumopatici: con l’arrivo della stagione estiva aumenta l’ozono nell’aria, creando maggiori difficoltà a respirare».

GLI SBALZI DI TEMPERATURA

«Ognuno di noi ha una percezione diversa del cambio di temperatura, ma uno sbalzo di 10-12 gradi come quello che si trova entrando o uscendo da locali con forte aria condizionata, è senz’altro nocivo. E se proprio non si potrà fare a meno di frequentare luoghi così refrigerati – dice lo pneumologo – allora sarà meglio vestirsi “a strati”, in modo da potersi coprire entrando e restare in abiti più leggeri all’aperto. A casa o ovunque si abbia la possibilità di regolare la temperatura dei condizionatori è bene non superare i 4-7 gradi di differenza tra l’interno e l’esterno».

A TAVOLA

«Bere almeno un litro e mezzo di acqua durante la giornata, prediligendo il consumo di frutta e verdura, alimenti in grado di idratare ulteriormente il nostro organismo. Tra i cibi amici dell’estate: prosciutto e melone, pasta fredda, insalate. Da evitare tutti gli alimenti grassi, frittura compresa. Ma se proprio non se ne può fare a meno, allora moderarne le quantità. E chi preferisce una cena più ricca del pranzo, potendo gustare meglio il cibo quando l’aria e più fresca è bene che vada a letto almeno due ore dopo aver terminato il pasto», consiglia Zanasi.

SPORT AD ALTA INTENSITÀ

«Meglio riservare gli allenamenti, da praticare nelle ore più fresche della giornata, che portano ad un’eccessiva sudorazione a chi è già abituato a praticarli. Allenarsi in ambienti con aria condizionata può essere consigliato solo se erogata delicatamente. E per mettere tutti d’accordo, senza creare danni alla salute per l’eccessivo calore, sarà meglio fare un tuffo e praticare sport in acqua».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano