Salute 30 Giugno 2020 10:30

Immuni supera i 4 milioni di download. Uno dei padri della App: «Non sono soddisfatto»

L'app italiana di contact tracing «funziona sempre, non serve che la scarichi il 60% della popolazione, questa è una bufala». Luca Ferrari, co-founder della società spiega che Immuni è sicura e rispetta la privacy
Immuni supera i 4 milioni di download. Uno dei padri della App: «Non sono soddisfatto»

«Abbiamo ad oggi superato i 4 milioni di download, io comunque non sono ancora soddisfatto della diffusione di Immuni. Puntiamo ad altri numeri». Lo ha detto Luca Ferrari, co-fondatore della società che ha sviluppato l’app di contact tracing italiana, Bending Spoons, ospite in una live di Starting Finance.

«Vorrei iniziare dicendo – ha proseguito – che questa storia che Immuni funziona solo se la scarica il 60% della popolazione è una bufala. L’app è sempre utile, più è diffusa e più è utile, perché la sua funzione dipende dalla probabilità che due persone che hanno contratto il coronavirus l’abbiano scaricata: l’aumento della sua efficacia è fortemente proporzionale rispetto al numero dei download».

LEGGI ANCHE: L’APP IMMUNI SERVE VERAMENTE?

L’app per ora è stata scaricata dal 6,5% della popolazione italiana e ha registrato i primi tre casi positivi lo scorso 12 giugno in Liguria. Tra le ragioni dello scetticismo dei cittadini ci sono preoccupazioni legate alla privacy. «Una cosa che non si sa è che Immuni è stata sviluppata a strettissimo contatto con il Garante della privacy – ha ribadito Ferrari, rassicurando -. Bending Spoons non ha accesso ai dati di nessun tipo e nel nostro contratto con il governo c’è una clausola specifica che esclude l’uso commerciale di qualsiasi tipo di dato o di prodotto derivante dalla app».

«L’intero sistema di notifica – ha proseguito – si basa su uno scambio di codici casuali trasmessi da dispositivi che dialogano tramite bluetooth. Giornalmente vengono scaricati dalle app i codici corrispondenti ai soggetti che il Servizio Sanitario Nazionale ha identificato come a rischio e se il tuo dispositivo è stato vicino per più di 15 minuti con uno di questi codici, il contatto avvenuto ti verrà segnalato. Tutto qui».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”