Contributi e Opinioni 16 Giugno 2020 12:59

Piemonte, Senior Italia FederAnziani: «Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening»

La richiesta lanciata dal Board di Senior Italia FederAnziani di supportare il servizio sanitario con intermediazione sul territorio, per una popolazione che può avere difficoltà di comprensione dei meccanismi organizzativi o dei percorsi di diagnosi e cura. Il confronto con il Presidente della Commissione Sanità Alessandro Stecco
Piemonte, Senior Italia FederAnziani: «Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening»

Mettere subito gli ambulatori specialistici territoriali del Piemonte in condizione di riaprire e riprendere la loro normale attività di presa in carico di pazienti cronici e di attività diagnostica. Anche attraverso un aumento delle ore degli specialisti convenzionati interni del territorio. Questo l’appello lanciato dalle società scientifiche e dalle organizzazioni sindacali di medici riunite nell’Advisory Board di Senior Italia FederAnziani. Durante la tavola rotonda virtuale “Il problema delle cronicità al tempo del COVID -19 nella Regione Piemonte” nella quale medici e pazienti hanno presentato le proprie criticità ad Alessandro Stecco, presidente della Commissione Sanità della Regione Piemonte.

«Anche in Piemonte, come nelle altre regioni, in questo periodo di lockdown si è accumulato un importante ritardo nelle visite di controllo delle persone affette da patologie croniche, negli screening e nelle nuove diagnosi. Un ritardo che ora va colmato facendo subito ripartire la macchina della sanità  – ha dichiarato il presidente di Senior Italia FederAnziani, Roberto Messina – I ritardi nelle diagnosi fanno sì che le patologie siano intercettate a uno stadio più avanzato, con rischi di salute per i cittadini e ulteriori costi per il servizio sanitario nazionale. Rispetto all’anno scorso in oncologia abbiamo 90mila diagnosi non scovate. La stagione influenzale inoltre aprirà una nuova criticità perché con l’influenza inizieremo una fase in cui ogni influenza potrà essere scambiata per un Covid. Senior Italia è pronta ad aprire i centri anziani, per permettere a quanta più gente possibile di poter fare i vaccini sia per l’influenza che per l’antipneumococcico. Infine per quanto concerne la telemedicina, è importante valorizzarla, ma non dimentichiamo il basso livello di scolarizzazione degli anziani. Per questo è importante creare dei programmi di controllo dei pazienti che possano agevolare anche chi ha meno dimestichezza informatica».

LEGGI ANCHE ABRUZZO, SENIOR ITALIA FEDERANZIANI: «URGENTE RIATTIVARE AMBULATORI PER ATTIVITA’ SPECIALISTICHE»

Tra le altre criticità riscontrate in Piemonte in questo periodo, anche un calo importante dell’aderenza alla terapia, con molti pazienti che hanno autosospeso i farmaci, ad esempio in ambito cardiologico, un aumento degli infarti per via del timore dei pazienti a recarsi in Pronto Soccorso anche in caso di sintomi preoccupanti; il blocco di interventi delicati come quelli per le patologie valvolari cardiache.

«Le liste d’attesa c’erano già prima e ora la situazione è peggiorata – ha dichiarato il Segretario generale di Sumai Assoprof, Antonio Magi – È il momento buono per cominciare a investire seriamente per agevolare la presenza degli specialisti. Gli specialisti che servono li abbiamo, sono già in servizio, se riuscissimo a portarli da 20 a 38 ore settimanali avremmo già raddoppiato l’offerta della regione. Ma lo specialista va messo anche in un ambito di equipe in cui le varie figure facciano rete. Solo così il paziente può essere preso in carico in modo efficiente. Creare una rete che in questo momento non c’è potrebbe aiutare molto, creando i centri unici di prenotazione, facendo sì che i medici si parlino e si confrontino.»

LEGGI ANCHE SENIOR ITALIA FEDERANZIANI ALL’UE: «IN ITALIA 11 MILIONI DI PRESTAZIONI RINVIATE NEL LOCKDOWN, PIU’ FORZA AI TERRITORI»

«Sta per uscire a breve una delibera quadro per avviare i percorsi di telemedicina. La Regione Piemonte sta lavorando su questo tema da prima del Covid, ora questo strumento consentirà di sveltire molte pratiche. Normeremo e valorizzeremo le prestazioni di telemonitoraggio, ad esempio in ambito cardiologico. Credo molto nel ruolo degli specialisti territoriali. Incrementare le ore è una soluzione interessante ma non basta: anche lo specialista ambulatoriale, se messo in condizione anche di lavorare in ambulatori ad esempio delle case della salute dell’Asl, con le giuste dotazioni tecnologiche e in sinergia con i medici di famiglia nell’ambito di un distretto sanitario più forte e meglio organizzato, può essere una colonna della risposta della sanità territoriale al bisogno di salute della popolazione, oltremodo quella anziana o con cronicità. La proposta arrivata in questo incontro da parte di Senior Italia FederAnziani di supportare il servizio sanitario con intermediazione sul territorio per una popolazione che può avere difficoltà di comprensione dei meccanismi organizzativi o dei percorsi di diagnosi e cura, a mio avviso va nella giusta direzione per una sanità di prossimità, quando non sia addirittura domiciliare. Sulle liste d’attesa è in corso una survey per raccogliere tutte le problematiche delle Asl e le loro disponibilità per poter aprire gli ambulatori su base volontaria. C’è, infine, un’interazione tra Regioni e Stato per avere fondi che consentano di gestire le attività extra orario che andranno fatte.», ha concluso il presidente della Commissione Sanità della Regione Piemonte, Alessandro Stecco.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”
Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Liste d’attesa: Piemonte rivoluzione sistema presa in carico e punta ad abbatterle entro fine anno
Grazie ad un budget supplementare di 50 milioni di euro già recuperati il 45 percento dei ricoveri e il 44 percento delle prestazioni ambulatoriali arretrate. A settembre al via la fase pilota del nuovo sistema per mammografie e visite cardiologiche
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
Liste d’attesa, la proposta CIMO-FESMED per recuperare 22 milioni di ore di assistenza l’anno
Il sindacato: «Dedicare le 4 ore a settimana previste per attività non assistenziali a prestazioni mediche aggiuntive per abbattere le liste d’attesa, prevedendo una retribuzione extra-contrattuale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio