Contributi e Opinioni 5 Giugno 2020 18:10

Spari al San Camillo di Roma, uomo danneggia macchinari e Pronto Soccorso. Cisl Medici: «Inferno per i lavoratori»

L’ennesimo episodio di brutalità e follia è avvenuto all’ospedale San Camillo di Roma, che ha registrato gravissimi danni ai locali, alle apparecchiature e alle vetrate della struttura. Dopo essere stato sottoposto ad accertamenti radiologici, si è armato di un estintore e ha devastato le porte e le finestre dei locali del codice rosso, il locale della Tac e quelle delle ecografie causando danni ingenti alle apparecchiature. L’immediato intervento del personale dell’ospedale e della vigilanza interna ha scongiurato che la furia aggressiva si riversasse sugli operatori sanitari e sugli utenti presenti in quei momenti in Pronto Soccorso che non hanno riportato danni né ferite.

La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale/Rieti, leggendo la notizia si domanda in una nota «se l’Ospedale San Camillo è diventato la periferia dell’inferno o se è diventato un inferno per i lavoratori».

«E come non ricordare – aggiunge il sindacato – l’anestesista aggredito il 25 maggio all’ospedale di Isernia. Un rianimatore, un medico tra quelli che più di altri sono chiamati ad affrontare le fasi più critiche della emergenza-urgenza. Se i medici in corso di pandemia sono stati definiti come eroi e come angeli, dove si collocano gli anestesisti-rianimatori in questa scala di aggettivi iperbolici che hanno caratterizzato questi ultimi mesi?», si chiedono in un comunicato Luciano Cifaldi, segretario della Cisl Medici Lazio, e Benedetto Magliozzi, segretario della Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti e componenti l’esecutivo nazionale del sindacato di categoria.

«Peccato avere perso una occasione perché qualcuno ha ritenuto di togliere dallo specifico Decreto Legge in discussione alla Camera la costituzione di parte civile obbligatoria per le aziende a tutela dei propri sanitari aggrediti» scrivono i sindacalisti.

«Vergogna a chi si ostina a non voler capire che questo fenomeno deve essere represso con decisione e fermezza. Vergogna a chi continua a fare quasi finta di nulla e si ostina con vuoti giri di parole a non dare risposte concrete. Violenze e ancora violenze a carico dei medici e degli operatori sanitari. Siamo disgustati di quello che accade da troppo tempo. Siamo ogni giorno in prima linea. Covid o non Covid. Basta. Basta. Basta – conclude il comunicato della Cisl Medici -. È ora che anche le parti datoriali escano dalla solidarietà di facciata per attivare immediati e concreti strumenti di tutela dei lavoratori».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Telecamere e istruttori antiviolenza: Regioni corrono ai ripari contro le aggressioni ai sanitari
Nel post Covid impennata di aggressioni fisiche (+40%) e verbali (+90%). Il Veneto formerà 90 istruttori per diffondere la conoscenza del fenomeno e le strategie utili per affrontarlo. In Lombardia le ambulanze saranno dotate di telecamere e un operatore sanitario avrà la bodycam. De Corato (assessore sicurezza) «Strumenti utili per il forte valore dissuasivo che possono avere in caso di azioni violente e atti vandalici»
Un approccio europeo per la presa in carico dei minorenni vittime di violenza assistita
Presentati a Milano i risultati di Children First, progetto europeo che mira a migliorare il livello di assistenza e di supporto in favore dei bambini vittime di violenza assistita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione