Contributi e Opinioni 29 Maggio 2020 14:38

Covid-19, cosa fare dopo l’infezione? Le indicazioni degli pneumologi

Le prime evidenze cliniche indicano che nei mesi successivi all’infezione da SARS-CoV 2 i polmoni possono presentare alterazioni fibrotiche. Secondo alcuni studiosi, almeno il 30% dei pazienti affetti da COVID-19 potrà avere tali alterazioni. In altre parole, il passaggio del SARS-CoV2 può lasciare cicatrici importanti a livello polmonare, cicatrici che possono evolvere provocando una insufficienza respiratoria cronica.

«Se tali evidenze venissero confermate – commenta l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIPO in una nota -, sarà necessaria una decisa risposta della Pneumologia che dovrà affrontare e gestire i pesanti segni lasciati dal passaggio dell’infezione per cercare di attutirne le conseguenze».

«Lo scenario è possibile ma non ancora ben definito nei suoi contorni» afferma il professor Poletti, Past President dell’Associazione, Chair della Assembly 12 dedicata alle malattie polmonari diffuse della European Respiratory Society (ERS), Professore ad Aarhus (Danimarca) e Direttore del Dipartimento Toracico della AUSL Romagna.

LEGGI ANCHE: COVID-19, LO PNEUMOLOGO: «CON SINTOMI LIEVI TAMPONE PUO’ ESSERE FALSO NEGATIVO. TEST NON SONO INFALLIBILI»

«Non sappiamo ancora se il danno polmonare possa rappresentare una sequela di cicatrici attive al polmone o invece determinare un processo fibrosante e progressivo. La cosa fondamentale – continua Poletti – sarà farsi controllare periodicamente; ma non solo, sarà importante che le istituzioni nazionali e regionali confermino e consolidino le risorse umane e tecnologiche sin qui garantite in modo che gli sforzi fatti dagli pneumologi consentano al Servizio Sanitario Nazionale di curare e seguire appropriatamente questi pazienti».

«I danni polmonari come conseguenza della infezione da SARS-CoV-2 o della terapia ventilatoria alla quale i medici hanno dovuto ricorrere nella gestione della fase acuta della malattia, sono uno scenario futuro possibile al quale ci dobbiamo preparare con gli strumenti adeguati» spiega Poletti.

LEGGI ANCHE: COVID-19, LO PNEUMOLOGO: «ALCUNI PAZIENTI NON GUARISCONO DEL TUTTO»

«Questa previsione si basa su quello che già si è osservato nei soggetti trattenuti in terapia intensiva e ventilati meccanicamente dopo lo sviluppo di un danno polmonare acuto dovuto a una varietà di cause (infezioni, shock settico, danno da farmaci, radiazioni, etc) e su quanto si è osservato in una minoranza di pazienti ammalatisi molti anni fa di infezione da Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS) il cui agente patogeno presenta numerose analogie con il virus responsabile dell’infezione da COVID-19».

«È per questo che ci siamo attivati operativamente come Società Scientifica per organizzare controlli clinici (funzionali e radiologici) nei soggetti con COVID-19 positivi e, in particolare, in quei soggetti che a causa di questa malattia sono stati assistiti con supporti ventilatori».

«Inoltre, al fine di facilitare gli accessi ai percorsi di cura di soggetti che, a causa dell’infezione da COVID-19 sono stati sottoposti all’ausilio di supporti ventilatori, AIPO-ITS sta promuovendo modelli organizzativi che possano avere un forte impatto in questo ambito» conclude l’esperto.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione