Lavoro e Professioni 25 Maggio 2020 11:15

Covid e Cuore, Valente: «Pazienti cardiopatici tra i più colpiti da Covid-19. Ma non è l’unico motivo per tenersi aggiornati»

Serafina Valente, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e tra i coordinatori del portale: «Molti pazienti con sindrome coronarica acuta arrivano tardi nella rete tempo-dipendente a causa della paura del contagio»

Tra i coordinatori del portale ‘Covid e Cuore’, un’iniziativa dell’IRCCS Multimedica di Milano realizzata con il contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia, c’è la dottoressa Serafina Valente, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e Direttore di Cardiologia dell’AOU Le Scotte di Siena. «L’obiettivo del portale – spiega Valente – è quello di supportare i cardiologi nel trattamento dei pazienti con Covid-19, una patologia a noi del tutto sconosciuta, ma che interessa i cardiologi per molteplici motivi: infatti, i pazienti cardiopatici e gli ipertesi sono particolarmente colpiti dal Covid-19, che tra l’altro può avere un interessamento cardiovascolare; inoltre, la pandemia è così estesa e diffusa da aver in qualche modo modificato anche l’attività dei pazienti non Covid, come per esempio quelli con sindrome coronarica acuta, che per paura degli ospedali e di essere contagiati arrivano con meno frequenza nella rete tempo-dipendente e quando vi arrivano sono ormai troppo gravi».

LEGGI ANCHE: COVID E CUORE, AMBROSIO: «WEBINAR E LETTERATURA SCIENTIFICA LE NOSTRE ARMI ANTI-CORONAVIRUS A SUPPORTO DEI COLLEGHI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...