Sanità 9 Dicembre 2015 12:24

Sanità internazionale

Lavorare meno, lavorare meglio...

Secondo un sondaggio nazionale della Mayo Clinic riferito al 2014, il 55% dei medici negli Stati Uniti è colpito dalla sindrome da burn-out, il crollo psico-fisico del lavoratore, percentuale aumentata del 10% in soli tre anni. Le cifre più elevate si evidenziano tra gli urologi (63,6%), i fisiatri (63,3%) e i medici di medicina generale (63%). Le donne rischiano di più rispetto ai colleghi maschi, probabilmente per la più giovane età media.
Della stessa opinione sono gli specialisti francesi, che stanno ancora sperando che la proposta di legge dell’ex ministro socialista Benoît Hamon del maggio scorso, di riconoscere il burn-out come malattia professionale, trovi spazio nella legislazione odierna. L’idea che ritmi di lavoro troppo serrati e la notevole riduzione delle ore di riposo possano far male, fino a portare lo specialista ad un serio crollo psico-fisico, è sposata anche dai camici bianchi italiani, che a fine novembre sono scesi in piazza al fianco dei propri sindacati per denunciare la mancata applicazione della Legge 161 che applica la direttiva europea 2003/88 sugli orari di lavoro.
Ora l’aumento del personale sembra essere l’unica soluzione possibile per garantire turni equilibrati. Insomma, rispolverando un vecchio e glorioso detto: «Lavorare meno, lavorare tutti…».

Articoli correlati
Infortuni, Inail: in 8 mesi oltre il 141% denunce in più in sanità
Tra gennaio e agosto gli infortuni sul lavoro sono aumentati di oltre il 38%. Rispetto allo stesso periodo nel 2021, i decessi sono diminuiti del 12%. Il settore della sanità resta quello più colpito
Poco personale e giovani precari, l’allarme dei cardiologi Romeo (Tor Vergata): «Così il nostro lavoro è quintuplicato»
Niente assunzioni dal 2008 e giovani precari anche dopo 7 anni di lavoro. È il quadro che il dottor Franco Romeo, direttore della Cattedra di Cardiologia dell’Università degli Studi Tor Vergata di Roma, fa della realtà in cui lavora. Realtà che, fatta esclusione per alcune strutture analoghe che non registrano grossi problemi di organico, rispecchia il generale andamento nazionale
Contratto dei medici: ecco le cifre e le date di un rinnovo in salita…
Dopo sette anni di stallo, è giunto il momento del rinnovo del contratto per medici e infermieri? È braccio di ferro tra sindacati e Governo sulle cifre
di Valentina Brazioli
Policlinico Umberto I: «Abbiamo bisogno di più personale per garantire il diritto alla Salute»
TURNI MASSACRANTI - Il Dg Domenico Alessio analizza le difficoltà di applicazione della legge 161 già alla base di migliaia di ricorsi. «Sono sempre al fianco dei medici, ma è dura con queste limitazioni»
Turni massacranti, i DG “fanno squadra” con i medici
Formazione, e-health e blocco del turnover i temi toccati al FORUM PA. Angelo Lino Del Favero (Federsanità): «I ricorsi sono una realtà, serve un intervento…»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano