Nutri e Previeni 29 Aprile 2016 12:02

Probiotici: utili nella prevenzione dell’osteoporosi

Probiotici: utili nella prevenzione dell’osteoporosi

osteoporosiSecondo quanto emerge da uno studio della Emory University School of Medicine e della Georgia State University, pubblicato su Journal of Clinical Investigation, i probiotici potrebbero essere un valido aiuto per contrastare l’osteoporosi che colpisce in massima parte le donne in post-menopausa.

Studio sui topi
Lo studio è stato condotto su topi femmine, che sono andate incontro alla rimozione delle ovaie, che produce gli stessi cambiamenti ormonali della menopausa nelle donne. Gli animali sono stati trattati due volte a settimana con il Lactobacillus rhamnosus GG (LGG), un batterio che si trova anche in alcuni yogurt. Dopo un mese dalla rimozione delle ovaie, i topi che non sono stati trattati con i probiotici avevano perso metà della loro densità ossea, che invece è rimasta la stessa in coloro che li avevano ricevuti. Gli studiosi hanno identificato, sempre nel modello animale, il meccanismo che coinvolge l’intestino e le cellule immunitarie nello sviluppo dell’osteoporosi e l’aiuto specifico offerto dai probiotici: la perdita di estrogeni aumenta la permeabilità intestinale, cosa che permette ai batteri di attivare le cellule immunitarie che si trovano in quest’organo. A loro volta, le cellule immunitarie rilasciano segnali che vanno a ‘minare’ le ossa . Con i probiotici la permeabilità dell’intestino si restringe e si attenuano i segnali infiammatori che guidano le cellule immunitarie a indebolire proprio le ossa.

Articoli correlati
Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
Congresso Cuem, continuare a trattare l’osteoporosi durante pandemia
Le raccomandazioni per le donne in post menopausa: mantenere il trattamento con farmaci anti-osteoporotici incluso il denosumab durante l'epidemia per i suoi effetti protettivi sulla salute ossea di popolazioni a rischio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.