Contributi e Opinioni 28 Aprile 2020 15:53

Coronavirus, Rostan e Occhionero (Iv): «Sostegno psicologico sia garantito a tutti»

«In diverse regioni italiane il rapporto tra numero di psicologi impegnati nel servizio sanitario e potenziali richiedenti aiuto è assolutamente sproporzionato. Bisogna impiegare tutte le risorse possibili per colmare questo gap» sottolineano Michela Rostan e Giuseppina Occhionero, deputate di Italia Viva

«Occorre garantire adeguato sostegno psicologico alla più ampia fascia di popolazione possibile, a partire dalle persone che hanno maggiormente sofferto il lockdown, se vogliamo che la Fase 2 riesca concretamente a far ripartire il nostro Paese. Sono tanti i segnali d’allarme registrati in questi giorni dagli esperti tra la popolazione: stati d’ansia, insonnia, paura d’uscire, stati d’angoscia legati alla mancanza di stabilità. Per molti nostri concittadini l’isolamento è stato traumatico e dobbiamo necessariamente farci carico di difendere il capitale umano prima ancora di quello economico. In diverse regioni italiane il rapporto tra numero di psicologi impegnati nel servizio sanitario e potenziali richiedenti aiuto è assolutamente sproporzionato. Bisogna impiegare tutte le risorse possibili per colmare questo gap». Lo hanno dichiarato Michela Rostan e Giuseppina Occhionero, deputate di Italia Viva .

«Sarebbe un grave errore – proseguono Rostan e Occhionero – pensare che con un semplice decreto tutti possono ritornare alla vita di prima senza alcuna conseguenza. Ci riferiamo in particolar modo a chi ha perso i propri cari senza nemmeno poterli salutare, agli anziani, agli studenti che hanno dovuto interrompere bruscamente l’attività scolastica, ai bambini che d’improvviso non hanno più frequentato i nidi e le scuole materne, a quanti hanno perso il posto di lavoro o hanno dovuto chiudere la propria attività definitivamente. Abbiamo il dovere di aiutare proprio chi ha subito di più la straordinarietà del dramma che stiamo vivendo perché la ripartenza deve riguardare tutti, nessuno escluso».

Articoli correlati
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
Carnevali (Pd): «Su sostegno psicologico fare di più, non può essere condizionato a possibilità economiche»
La capogruppo dem in commissione Affari sociali si dice soddisfatta dell’obbligo vaccinale per gli over 50: «La vaccinazione è lo strumento di prevenzione che più ci permette di contenere l’epidemia ma soprattutto di evitare i ricoveri e di finire in terapia intensiva»
Giornata Mondiale Alzheimer, il 21 settembre Aima offre colloqui psicologici gratuiti alle famiglie
Il 21 settembre AIMA darà vita, inoltre, a una diretta streaming sui social ricca di appuntamenti da non perdere, con documentari, video e interviste ad autorevoli rappresentanti del mondo della scienza e della ricerca
Vaccini, Rostan (Misto): «Obbligo vaccinale per il personale scolastico è scelta di responsabilità»
«Introdurre l’obbligo vaccinale per il personale scolastico è una scelta di responsabilità assolutamente in linea con la strategia di prevenzione e contrasto adottata dal governo Draghi con il supporto del Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo. L’emergenza Covid-19 non è affatto superata e non possiamo consentirci l’esplosione di nuovi cluster alla ripresa dell’anno scolastico. Chi tenta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”