Nutri e Previeni 30 Giugno 2015 16:29

Omega 3: senza di loro la vita non sarebbe la stessa

Omega 3: senza di loro la vita non sarebbe la stessa

shutterstock_177566285Senza gli acidi grassi polinsaturi conosciuti anche come omega 3, la vita così come la conosciamo noi forse non sarebbe stata possibile. L’origine di queste sostanze, consigliate in tutte le diete e considerate quali fattori di protezione nelle malattie cardiache, e non solo, è stata spiegata da Claudio Galli, docente di farmacologia all’Università di Milano in un incontro promosso da Nutrition Foundation of Italy (NFI) aperto al pubblico, nell’ambito di Expo 2015 e dedicato alle tecnologie alimentari che preservano la sicurezza di pesce e carne e la salute dei consumatori.

Nelle strategie della comparsa della vita sulla terra, gli Acidi Grassi Polinsaturi (AGP) a lunga catena della serie Omega 3 “hanno avuto – spiega Galli – un ruolo di primo piano, unico ed esclusivo. Hanno fatto la loro comparsa con la vita nel mondo marino, prodotti da batteri e alghe, come componenti che permettevano il migliore adattamento alle condizioni ambientali”. Grazie alle loro caratteristiche, vale a dire alla loro elevata fluidità e a una temperatura di congelamento molto bassa (fino a -70°C) – continua – hanno permesso la sopravvivenza e lo sviluppo prima dei microrganismi e, man mano, dei crostacei e dei pesci, attraverso la catena alimentare”.

Poi, i pesci hanno costituito l’alimentazione di altri animali e dell’uomo: è così che questi acidi grassi si sono accumulati nei tessuti e, attraverso il plasma, in organi altamente specializzati dell’uomo: un esempio per tutti il sistema nervoso centrale e quello cardiovascolare. Gli Omega 3 sono contenuti quasi esclusivamente nei pesci marini, e in particolare nelle specie che vivono nei mari freddi, come aringhe e salmoni. Meno in sgombri, tonno e merluzzo. Attenzione però: “per mantenerne le proprietà – conclude Galli – si deve fare attenzione ai metodi di cottura, evitando la frittura e preferendo la cottura al forno a temperature non troppo alte, magari con tempi più lunghi, e la cottura in acqua anche a temperature inferiori all’ebollizione”.

Articoli correlati
Il biochimico Sears: «Ecco le differenze tra la mia Dieta Zona e la Mima Digiuno»
Restrizione calorica, omega 3 e polifenoli: è la ricetta del ricercatore e biochimico americano, venuto a Roma per partecipare al Congresso Internazionale “La nutrizione negli anni 2000”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi
Focus/ Sbalzi d’umore. Combattili a tavola
Con il cambio di stagione gli sbalzi d’umore sono dietro l’angolo. Il clima capriccioso contribuisce a generare cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane cui il nostro corpo si deve adattare. Per facilitare la transizione, possiamo aiutarci anche a tavola, con una dieta bilanciata e attenta a stimolare il benessere. “Si parla spesso di ‘food for mood’: esistono […]
Insufficienza cardiaca: supplementi a base di omega-3 allungano la vita
(Reuters Health) – Una commissione di esperti dell’American Heart Association (AHA) ha pubblicato una nuova revisione degli studi in cui si evidenzia che le persone con insufficienza cardiaca potrebbero vivere più a lungo assumendo supplementi a base di acidi grassi omega-3 . Questi supplementi, infatti, sembrano ridurre il tasso di mortalità per malattie cardiache di […]
Il bollettino del Ministero
Il futuro immaginato da Expo
di Ministero della Salute
Dopo Expo italiani più informati sulla nutrizione
Un’indagine condotta dall’Osservatorio Nestlè – Fondazione Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica), che ha coinvolto 5.500 persone con domande, in chiave scientifica, sui temi cardine trattati all’Expo, ha rivelato che gli italiani, dopo Expo, appaiono più informati sulle scienze dell’alimentazione. Più della metà del campione (54%) ha dimostrato di sapere, ad esempio, come […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”