Lavoro e Professioni 7 Aprile 2020 11:05

Ho ricevuto una richiesta di rendermi disponibile per coprire un reparto estraneo alle mie competenze, è corretto?

Ho ricevuto una richiesta dal mio responsabile di rendermi disponibile per coprire un altro reparto completamente estraneo alle competenze della mia specializzazione, è corretto?

In questo particolare momento, le Regioni e le Province autonome possono rimodulare o sospendere le attività di ricovero e ambulatoriali differibili e non urgenti, ivi incluse quelle erogate in regime di libera professione intramuraria, per far fronte alla situazione emergenziale dovuta alla gestione del Covid-19.

Pur consapevoli che, al momento, le motivazioni di queste scelte dell’Amministrazione pubblica datrice di lavoro sono chiaramente preminenti rispetto al puntuale rispetto di tutti gli istituti giuridici e contrattuali, anche aziendali, riteniamo che tali mutamenti di mansioni non possano essere disposti con modalità completamente informali e senza l’utilizzo dell’ordine di servizio per “mobilità d’urgenza”.

Questo documento è, infatti, necessario per consentire in futuro di tracciare questi accadimenti e, quindi, fornire al medico “comandato”, per lo meno, una forma documentale di tutela rispetto ad eventuali contestazioni future, che gli dovessero pervenire da chicchessia rispetto al suo operato.

In questi casi, è quindi opportuno predisporre una lettera di autodifesa sul modello rinvenibile nell’art. 17 del DPR n. 3 del 1957, per dare forma e sostanza al fatto di aver ricevuto un ordine, ancorché informale, di svolgere un’attività sanitaria (magari completamente) difforme rispetto a quella prevista dal proprio incarico contrattuale.

Qui di seguito si riporta il testo di detto art. 17:

L’impiegato, al quale, dal proprio superiore, venga impartito un ordine che egli ritenga palesemente illegittimo, deve farne rimostranza allo stesso superiore, dichiarandone le ragioni.

Se l’ordine è rinnovato per iscritto, l’impiegato ha il dovere di darvi esecuzione.

L’impiegato non deve comunque eseguire l’ordine del superiore quando l’atto sia vietato dalla legge penale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione