Sanità 27 Marzo 2020 07:53

Coronavirus, l’appello delle organizzazioni europee di medici e professionisti sanitari: «Proteggeteci»

Dodici federazioni si rivolgono a Commissione europea e governi e chiedono dispositivi di protezione e tamponi per chi sta combattendo contro il Covid-19

«Proteggete il personale sanitario». L’ennesimo appello, questa volta, è rivolto a Commissione europea e governi, ed è lanciato da dodici organizzazioni rappresentative di medici e professionisti sanitari europei.

LEGGI LA DICHIARAZIONE

La richiesta è di sostenere e proteggere chi sta combattendo contro il Covid-19: il personale deve essere dotato di dispositivi di protezione individuale (DPI) e deve essere regolarmente testato, indipendentemente dai sintomi o dall’esposizione segnalati. Altrimenti, il numero di infezioni e decessi tra le fila del personale sanitario continuerà ad aumentare costantemente. «Deve essere priorità dell’Unione europea – si legge nella dichiarazione – garantire che tutti gli Stati membri uniscano le risorse e armonizzino i protocolli di prevenzione per garantire la protezione delle vite umane».

«Anche in tempi di crisi – aggiungono le organizzazioni – devono essere garantite condizioni di lavoro adeguate, in applicazione della direttiva europea sull’orario di lavoro. Il personale deve avere pause e turni di riposo, per poter continuare a lavorare in quella che potrebbe essere una crisi globale a lungo termine. Lavorare in tali condizioni ha un impatto sulla salute psicologica del personale ed è necessario predisporre anche servizi di supporto adeguati».

«Le organizzazioni europee dei professionisti sanitari chiedono infine alla Commissione europea di aprire una linea permanente di comunicazione con gli operatori sanitari europei per condividere esperienze e migliori pratiche in tutta Europa e garantire che le misure di sostegno della Commissione si concentrino sulle priorità operative sul campo».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Ue verso aria più pulita, parte carbon tax alle frontiere
Ridurre le emissioni inquinanti e, di conseguenze, ridurre il loro impatto sulla salute ambientale e dell'uomo. Queste sono solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della Carbon Tax dell’Unione Europea alle frontiere, entrata in vigore da pochi giorni
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”