Lavoro e Professioni 29 Novembre 2016 13:08

Referendum e sanità: perché No? L’opinione di Cozza e Gaetti

Referendum, Movimento 5 Stelle: «La sanità deve essere riformata in una diversa ottica. Importante rivedere le spese e soprattutto incentivare la prevenzione». Cgil Medici: «La Riforma genera ulteriore caos, non c’è chiarezza di ruoli e neanche di quale sia l’interesse generale»

Italiani alle urne tra pochi giorni. Il countdown è quasi arrivato al termine e a breve sapremo se la Renzi-Boschi verrà approvata o a vincere sarà il fronte dei contrari. Chi sostiene il cambiamento spera che i tormentati rapporti tra Stato e Regioni trovino pace. Al contrario chi non concorda con la volontà di centralizzare il potere statale togliendo competenze alle Regioni, vede nella Riforma una fonte di ulteriore confusione.

Ad ingrossare le file del fronte dei contrari è Luigi Gaetti, Senatore Movimento 5 Stelle, che fedele al suo partito, spiega le ragioni del suo No: «La cosa più grave – spiega – è che se vincesse il Sì, ai cittadini verrebbe tolta la possibilità di votare. Quindi se è vero che la sovranità appartiene al popolo, con questo sistema approvato costituzionalmente, i cittadini non avranno più potere. La possibilità di usufruire di qualche potere decisionale, è già stato tolto alle Province, adesso si vuole tagliare fuori anche le Regioni e la fine è che si perderebbe definitivamente il rapporto di fiducia tra cittadino e politico di riferimento».

«Questa Riforma – prosegue Gaetti – vuole intervenire sull’articolo 117 ma di fatto non incide molto sul sistema sanitario. Se venisse accentrato il potere nelle mani dello Stato, in ogni caso a fare le leggi e a dare input nazionali sarebbero le Regioni. Quindi anche se vincesse il Sì non cambierebbe molto». Ma la sanità, prosegue il Senatore «dovrebbe essere riformata dando le giuste risorse, poi verificare come queste risorse vengano spese sul territorio e quindi entrare in dinamiche più complesse come le spese farmaceutiche per cui si spende tanto. Insomma, sarebbe il caso di rivedere il sistema alla base». Inoltre, prosegue Gaetti, «si deve intervenire anche sulle spese ospedaliere. Abbiamo dei manager, dirigenti e direttori che non sono in grado di fare il loro dovere. E soprattutto si deve investire in prevenzione. Sappiamo che ogni euro investito in prevenzione produce un ritorno, anche se è difficile valutare la salute in termini economici». Infine, conclude «la sanità va rigenerata dall’interno, quindi verificare le prestazioni che vengono date, verificare che gli ospedali funzionano, dando il giusto riconoscimento a tutti gli operatori professionali. Ma ritengo che la cosa principale sia la prevenzione, quindi dare importanza agli screening come lo screening neonatale che, nonostante siano stati messi in bilancio 25 milioni di euro, ancora non viene eseguito. Con dei piccoli interventi si avrebbe un grande miglioramento qualitativo e su questo dobbiamo investire».

A sostenere le ragioni del No anche il Segretario Nazionale di Cgil Medici, Massimo Cozza che ai nostri microfoni esprime la sua disapprovazione per la Riforma: «C’è tanta confusione – interviene – confusione soprattutto per quel che riguarda il comparto sanità. Non c’è alcuna chiarezza su quali siano i ruoli e cosa s’intende per interesse generale. Quale sarà il ruolo delle Regioni e cosa potranno fare? È abbastanza ovvio che queste trasformazioni sostenute da chi vuole il Sì potrebbero generare ulteriore caos».

Per approfondire leggi anche: Referendum: il Sì o il No che cambierà la sanità

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Sanità, M5S: «Prevenzione e sistema di sorveglianza integrato, le nostre proposte per potenziare la lotta all’Aids»
«La lotta al Covid non deve farci dimenticare altre emergenze della nostra sanità, come la piaga dell’AIDS. Un fronte su cui non bisogna abbassare la guardia dato l’aumento della quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Per questo come MoVimento 5 stelle abbiamo preparato un pacchetto di emendamenti, a prima firma […]
Cannabis, nessun referendum. Molinaro (Cnr), «Cambio norme non influisce su consumo abituale»
La Corte Costituzionae ha dichiarato inammissibile il referendum per depenalizzare la coltivazione della cannabis a uso personale. Sabrina Molinaro del Cnr esprime i suoi dubbi sugli effetti di norme più liberali sui consumatori abituali
La Corte Costituzionale giudica “inammissibile” il referendum sull’eutanasia. Cappato: «Testo Fine vita è passo indietro»
«L'unico passaggio davvero utile che la legge avrebbe potuto prevedere allo scopo di impedire il prolungarsi indeterminato delle sofferenze del malato» spiega Filomena Gallo, segretario nazionale dell'Associazione Luca Coscioni
Cosa prevede la riforma della sanità lombarda, tra record e critiche
300 audizioni e 200 emendamenti proposti da sindaci, ordini dei medici e professioni sanitarie. Regione Lombardia ha disegnato la nuova sanità sul principio della cura della persona e di una organizzazione territoriale capillare. Critica l’opposizione che prepara per il 2022 una controriforma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”