Salute 9 Gennaio 2020 10:51

Influenza, Campania tra le Regioni più colpite. D’Avino (FIMP): «Dieci bimbi su mille ammalati»

Circa 1,8 milioni colpiti da inizio stagione. La campagna di sensibilizzazione da Simpe Campania: “Se ti vaccini ti proteggi e proteggi chi ti sta accanto”
di Chiara Stella Scarano
Influenza, Campania tra le Regioni più colpite. D’Avino (FIMP): «Dieci bimbi su mille ammalati»

L’epidemia influenzale nell’ultimo mese dell’anno appena trascorso non ha fatto sconti, colpendo soprattutto i bambini. In Italia l’incidenza totale è pari a 4,7 casi per mille assistiti. Nella 1° settimana del 2020, secondo l’aggiornamento dell’8 gennaio 2020 del sistema di sorveglianza della sindrome influenzale Influnet, è salito il numero di casi di sindrome simil-influenzale e l’aumento si è registrato  soprattutto nei giovani adulti e negli anziani, rispetto ai bambini e ragazzi sotto i quindici anni, dovuto ancora alla chiusura delle scuole per le festività natalizie.

Rapporto Influnet 2020-01

Il numero complessivo dall’inizio della sorveglianza è di circa 1.877.000 casi. Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania le Regioni maggiormente colpite dal virus che si è manifestato con febbre, tosse e dolori articolari e muscolari. «Negli studi dei pediatri di famiglia- sostiene Antonio D’Avino, vicepresidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) – sono aumentate enormemente le visite per influenza. Ad essere maggiormenti colpiti risultano proprio i bambini al di sotto dei cinque anni, e solo grazie alla chiusura delle scuole per le festività natalizie abbiamo registrato, nell’ultima settimana del 2019, un lieve calo dei casi influenzali».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE

Le raccomandazioni del Ministero della Salute

Semplici ma essenziali le precauzioni indicate sul sito del Ministero della Salute per evitare la diffusione del virus: evitare luoghi affollati, lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone o, in alternativa, con soluzioni detergenti a base di alcol o salviettine disinfettanti, aerare regolarmente le stanze dove si soggiorna. «Bastano questi pochi accorgimenti – conclude D’Avino – per limitare significativamente il propagarsi dell’epidemia».

E dalla Società Italiana Medici PediatriSIMPECampania torna il monito sull’importanza della vaccinazione come principale strumento di prevenzione, utile in particolar modo per evitate pericolose complicanze nelle fasce più deboli: anziani, bambini e portatori di patologie croniche. «E’ bene consigliare – spiega la presidente Simpe Campania Maria Giuliano – ed incentivare il ricorso alla vaccinazione antifluenzale, oltre che per le categorie citate, anche per le seguenti: le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo o terzo trimestre di gravidanza; i medici e il personale sanitario di assistenza; i familiari e i contatti di soggetti ad alto rischio. Tra queste categorie, infatti, – sottolinea la dottoressa Giuliano – si rileva una percentuale di adesione ancora troppo bassa. E’ per questo che abbiamo lanciato la campagna ‘Se ti vaccini ti proteggi e proteggi coloro che ti stanno accanto’».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio