Nutri e Previeni 30 Marzo 2016 12:57

Sicurezza alimentare: no a vendita molluschi ad acqua ossigenata senza etichetta

Sicurezza alimentare: no a vendita molluschi ad acqua ossigenata senza etichetta

molluschiUna Circolare del Ministero della Salute dà la possibilità all’utilizzo, nella lavorazione dei molluschi cefalopodi eviscerati decongelati o congelati, di soluzioni contenenti perossido di idrogeno (acqua ossigenata) in quantità non superiori all’8% quale coadiuvante tecnologico. Tuttavia, si va ampliando il ‘fronte del no’ a seppie, polpi, calamari, totani e moscardini all’acqua ossigenata, in vendita senza etichetta informativa.

Critiche alla norma
La norma ha scatenato subito polemiche, tanto che Eurofishmarket, sotto la spinta di numerose aziende che lavorano questi prodotti senza utilizzare, per scelta, questo tipo di coadiuvanti tecnologici nelle loro attività produttive, ha lanciato una petizione per chiedere ai Ministeri della Salute e delle Politiche agricole maggiore chiarezza e trasparenza. L’obiettivo è tutelare al meglio il mercato nei confronti della concorrenza sleale e i consumatori rispetto alle loro scelte, perché questa tecnica servirebbe a migliorare all’occhio del consumatore l’aspetto del prodotto e la sua conservazione nel tempo. Una petizione sostenuta dal Movimento dei Cittadini (Mdc), secondo il quale i consumatori devono sapere ”se il prodotto che stanno acquistando è naturale o è stato ‘migliorato’ esteticamente grazie alla tecnologia”. Una linea, in qualche maniera, condivisa anche da Federcoopesca-Confcooperative. ”Non entriamo nel merito del via libera del Ministero della Salute sull’impiego di queste soluzioni – spiega l’associazione – ma crediamo che sia importante informare il consumatore con un’etichetta trasparente in modo che sappia scegliere”. Se si vuole evitare prodotto trattato la Federcoopesca suggerisce di orientarsi su prodotti freschi, sui quali questo ‘rimedio’ non è consentito; l’importante è prestare attenzione all’occhio, alle squame e all’odore del prodotto che si vuole portare in tavola.

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Carenza di infermieri, Costa promette: «Allineeremo offerta formativa a fabbisogno»
Il sottosegretario alla Salute: «L'infermiere di famiglia e comunità sarà una delle figure professionali di riferimento che assicurerà l'assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità»
Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»
La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.