Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2019 16:28

Emergenza urgenza: OMCeO Palermo a sostegno dei giovani laureati

Continua l’impegno dell’Ordine dei medici di Palermo per i giovani camici bianchi under 40, soprattutto per i neolaureati rimasti fuori dalla scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza perché impediti dal cosiddetto imbuto formativo.

Grazie al partenariato con la Fnomceo, è stato realizzato a Villa Magnisi, sede dell’Omceo, il corso teorico-pratico sull’Emergenza-urgenza, coordinato da Antonio Iacono, responsabile del Trauma Center di Villa Sofia-Cervello, che ha anticipato: «E’ un modello formativo che replicheremo in tutta la Sicilia, nelle sedi Omceo provinciali, insieme ad un altro corso pilota dedicato alla comunicazione perché sia ottimizzata la performance professionale».

Articolato in 12 moduli, il corso è stato affidato ad autorevoli relatori che sono intervenuti sulle emergenze e urgenze cardiologiche, legate ai traumi, alla gestione del paziente critico e agli aspetti etici del fine vita. Presenti anche gli istruttori Pblsd (Pediatric Basic Life Support Defibrillator) e Blsdb (Basic Life Support Defibrillator – supporto di base alle funzioni vitali e la defibrillazione), che hanno formato i discenti, con lezioni teoriche e pratiche, sulle tecniche di soccorso dei soggetti colpiti da attacco cardiaco attraverso la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione.

Ieri, 16 dicembre, si è svolta la giornata conclusiva con una tavola rotonda moderata da Franco Di Maria, Ordinario di Psicologia dinamica all’Università  di Palermo,  per una riflessione finale a più voci sull’etica in Medicina d’urgenza. Insieme al coordinatore Antonio Iacono, al responsabile della centrale operativa 118 Palermo-Trapani Fabio Genco, e alle psicologhe e psicoterapeute Elsa Cannistraro e Marina Scimeca del Centro regionale Trapianti (Crt), e Tiziana Lo Nigro, responsabile del progetto Emdr (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) a Villa Sofia, sono stati affrontati i dilemmi dell’Emergenza e urgenza correlati alla centralità e all’autonomia del paziente, alla decisione di interrompere le manovre di rianimazione, all’accanimento terapeutico e alla gestione dei familiari presenti durante le manovre, fino ai doveri dell’informazione.

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...