Nutri e Previeni 29 Marzo 2016 11:03

Due medici ed uno chef insieme per “Nutrire il cuore”

Due medici ed uno chef insieme per “Nutrire il cuore”

2016-03-29_130116“Nutrire il cuore” con un cardiologo, un nutrizionista e uno chef. Parte infatti dalla collaborazione tra la cardiologa Leda Galiuto, il nutrizionista Giacinto Miggiano e il pluristellato Heinz Beck, il manuale Nutrire il cuore (L’asino d’oro edizioni) in grado di indicarci le strade da seguire se vogliamo difendere il nostro cuore a tavola. “Il 90% degli infarti è spiegato dai fattori noti come la dislipidemia, l’ipertensione, il diabete, il fumo, la sedentarietà, l’obesità, la dieta scorretta, l’isolamento sociale e la depressione”, si legge nella prefazione del libro scritta da Filippo Crea ordinario di Cardiologia all’Università Cattolica di Roma. Proprio da questo postulato parte l’analisi dei due specialisti che, capitolo dopo capitolo, aiutano il lettore a capire il cuore e a scegliere le strade più giuste per non farlo danneggiare.

Tra le pagine del libro
“Abbiamo illustrato le varie situazioni che possono mettere a rischio il cuore – spiegano gli autori – e fornito le linee in campo alimentare per incidere fattivamente sulla vita quotidiana”. Nel manuale troviamo le diverse “facce” del cuore: da quello in forma a quello a rischio, da quello magro a quello grasso, da quello dolce a quello “esagerato”, da quello in fumo a quello stressato, da quello allenato a quello stanco. Focus su quello rosa. Così, attraverso un mix di consigli e indicazioni, arriviamo alla tavola, agli alimenti giusti e da limitare se si è a rischio. Come i primi piatti elaborati (lasagne e cannelloni), condimenti grassi (besciamella e burro), pizza ai quattro formaggi, latte intero, dolci. Leda Galiuto e Giacinto Miggiano ci spiegano i valori corretti della pressione, il livello di colesterolo tollerabile come le prime manifestazioni del diabete. In modo di fermare in tempo i danni che potrebbero compromettere il funzionamento del cuore, dal bambino al nonno. Senza mai tralasciare, e qui sta la novità del manuale, la soddisfazione del palato. Distinguendo tra fame, desiderio e fame per noia.

La sazietà – ricordano gli specialisti – nulla può contro i circuiti del piacere che ci fanno perdere il controllo e mangiare qualcosa di cui non abbiamo proprio bisogno. La fame per piacere è comune, basta fare attenzione”. Alle proposte di Heinz Beck è dedicato l’ultimo capitolo del libro. Qui troviamo ricette facili (sono segnate le proteine, i grassi, i carboidrati, le calorie e il colesterolo) capaci di soddisfare ogni tipo di gusto. Ci spiega come preparare “Maccheroncini integrali al ferretto con gamberi rossi, purea di melanzana affumicata e croccante di pane”, “Risotto all’olio di oliva e grana padano con verdure e scampi in pinzimonio”, “Filetto di rombo su crema di caponata e granella ai profumi mediterranei” e “Insalatina di frutta con gelatina al lemongrass e gelato allo zenzero”.

Articoli correlati
Longevità: fare la spesa ogni giorno e cucinare a casa aiutano. Parola di chef!
I programmi televisivi centrati sulla cucina vanno alla grande e così i grandi chef si danno un gran da fare per dettare ricette e anche regole salutari. “Invito tutti a ripensare la cucina e il modo di fare la spesa ogni giorno, perché un sano regime alimentare, il movimento, e cibo fresco nelle giuste porzioni […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”