Sanità 12 Gennaio 2016 12:12

International healthcare

The unceasing march of medical devices

Braces, glasses, hearing and mobility aids, orthopedic corsets and pacemakers are just some of the most used medical devices; however, they are enough to understand how much their presence determines the living standards of millions of people, who can peacefully live their everyday life, thank to these technologies. According to the Report on the expenditure recognized by  health structures of the NHS on the purchase of medical devices in 2014, edited by the Ministry of Health, the United States are the world’s leaders in production and consumption, representing a total of 40% of the global market, followed by Europe, which holds 25%, Japan with 17%, and leaving about 15% to the rest of the world.

Last year, the US market amounted to over 125 billion dollars (Espicom, 2015), with an expected annual growth average rate of 6.1% until 2018. In Europe, the same market costs 5,67 billion Euros, increased by 9,1% compared with the year before, generating around 100 billion Euros of annual turnover and employing more than 575 thousand people (Eucomed, 2013). Germany, France, Britain, Italy and Spain represent 70% of the total turnover. These figures are increasing worldwide compared to 2013, therefore analysts estimate the sector growth rate is going to be 5% (CAGR) by 2020, reaching a total turnover of 514 billion dollars (EvaluateMedTech, 2014).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano