Salute 2 Dicembre 2019 12:40

Antibiotici, l’uso inappropriato nei bambini può provocare obesità, asma e allergie

Lo rivela Laura Reali, pediatra di famiglia e referente dell’Associazione culturale pediatri, in occasione della presentazione del rapporto AIFA su ‘L’uso degli antibiotici in Italia 2018‘, presentato a Roma
Antibiotici, l’uso inappropriato nei bambini può provocare obesità, asma e allergie

Gli antibiotici sono i farmaci più prescritti nella popolazione pediatrica. 4 volte su 10 non vengono scelti antibiotici di prima linea e nei primi sei anni di vita, un bambino su due ha ricevuto, nel corso del 2018, almeno una prescrizione del farmaco. Lo rivela il Rapporto AIFA su ‘L’uso degli antibiotici in Italia 2018‘, presentato a Roma. Dati che mettono in allarme la società scientifica. «Le prescrizioni sono inappropriate per qualità e quantità» ha dichiarato ai microfoni di Sanità Informazione, Laura Reali, pediatra di famiglia e referente dell’Associazione culturale pediatri.

Obesità, asma e allergie, sono le patologie associate ad un uso inappropriato degli antibiotici in età pediatrica. «Ci sono studi ancora più recenti – spiega la dottoressa Reali – sulle modifiche del microbiota intestinale che si verificano a seguito di ricorrenti e prolungate terapie antibiotiche».

 

Il ricorso agli antibiotici si manifesta con maggior intensità nei mesi invernali, correlato con i picchi influenzali. Un utilizzo inappropriato in molti casi «tanto più che nel primo anno di vita oltre l’80% delle febbri che si manifestano sono di origine virale, – continua la pediatra di famiglia – quindi guarirebbero comunque, se solo si avesse l’accortezza di aspettare il tempo necessario». Inoltre, «con una buona e adeguata sorveglianza pediatrica, si potrebbe individuare meglio e selezionare adeguatamente quali sono i bambini che veramente hanno bisogno di antibiotico, dopo una vigile attesa di almeno due o tre giorni».

Dunque, cosa deve fare il medico? «I pediatri sanno benissimo cosa fare» risponde Reali. Tuttavia, «è difficile spesso mediare in particolari situazioni, vuoi di pressioni, vuoi di condizioni epidemiologiche difficili. Resta la difficoltà di fornire sempre il messaggio giusto».

«Forse suggerirei a tutti noi pediatri di parlare più accuratamente con le famiglie – aggiunge – per spiegare che la scelta di quello che sembra risolvere l’oggi, potrebbe complicare il domani. Trovare il modo di fare un’alleanza terapeutica con i genitori per capire insieme meglio se effettivamente c’è bisogno e quando invece è preferibile aspettare. Insomma, reinsegnare cose che nella vita di oggi non si vedono più: la calma, la valutazione con ponderatezza e la vigile attesa, che credetemi è una grande soluzione».

LEGGI: ANTIBIOTICI IN ITALIA: USO INAPPROPRIATO NEL 30% DELLE PRESCRIZIONI. LI BASSI (AIFA): «EDUCARE E INFORMARE OPERATORI E PAZIENTI»

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.