Sanità 8 Novembre 2016 12:59

Brexit: a rischio l’accesso ai farmaci

I cittadini britannici rischiano di non avere accesso ai farmaci innovativi se verrà applicata una “hard Brexit”, ovvero un’uscita del Regno Unito dalla Ue senza sconti da entrambe le parti. L’allarme è stato lanciato dal report Public Policy Projects, redatto da un think thank vicino ai Conservatori. Essere tagliati fuori dal sistema europeo potrebbe collocare i pazienti britannici nella coda dei Paesi che hanno accesso ai nuovi farmaci, perché le richieste di nuove licenze provenienti dall’Europa – un mercato che conta almeno 500 milioni di persone – avrebbero la priorità rispetto al mercato del Regno Unito, che ha una popolazione di 65 milioni di abitanti. «Siamo di fronte a una scelta semplice: o partecipiamo a pieno titolo alla comunità scientifica globale o pregiudichiamo l’interesse nazionale britannico», ha scritto nella prefazione del report Stephen Dorrell, ex Ministro della Salute inglese.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”