Lavoro e Professioni 8 Novembre 2016 12:33

Ddl Gelli, ecco cosa cambia. Macrì (Federsanità): «Attenuata responsabilità per il medico, non favoritismo ma necessità»

Responsabilità professionale, prosegue l’iter per il Ddl Gelli approvato in Commissione Sanità in Senato. Macrì: «Il Ddl trova punti di equilibrio tra le aspettative dei cittadini e quelle degli operatori sanitari»

Responsabilità professionale, il Ddl Gelli dopo l’approvazione della Camera ha ricevuto il consenso da parte della Commissione Sanità del Senato. Il consueto iter di approvazione dovrebbe iniziare nei prossimi giorni per concludersi entro novembre. «Un Ddl che tiene fortemente in considerazione il ruolo del medico legale come figura di garanzia per il cittadino e per i soggetti fragili» spiega Pasquale Giuseppe Macrì, medico legale Federsanità ANCI nazionale.  «Stiamo cercando di inserire fra i soggetti fragili anche le persone che hanno bisogno di un giusto risarcimento, ma anche i medici che vengono ingiustamente accusati e che spesso si trovano a lavorare in situazioni difficili. Il Ddl trova sostanziali punti di equilibrio tra le aspettative dei cittadini e quelle degli operatori sanitari».

Entra nel merito Macrì spiegando che i cittadini: «vengono tutelati dall’art. 1 in cui si inserisce il concetto che la sicurezza delle cure è parte integrante del diritto alla salute, un articolo che trova forte tutela costituzionale di fronte al giudice. La sicurezza diventerà effettiva e un bene giuridico da proteggere e tutelare». Ne consegue che tutte le strutture sanitarie «Dovranno dotarsi di risk manager e soggetti in grado di gestire il rischio clinico. Inoltre – prosegue Macrì – Sarà obbligatorio mettere nel sito delle aziende sanitarie, le tipologie di rischio che si possono affrontare e gli eventuali costi».

Tuttavia il cuore del Ddl è la responsabilità dei professionisti. Quest’ultima «Viene divisa in responsabilità penale e civile. – spiega il medico legale – La responsabilità penale viene leggermente attenuata per il medico, ma non in senso di favoritismo ma come sistema di abbattimento della medicina difensiva, un fenomeno che genera un aumento di spesa sanitaria e rappresenta una pratica medica inaccettabile».

Inoltre altre novità saranno inserite nell’art.7 in cui la responsabilità civile verrà divisa in due piani. «Il primo livello sarà la responsabilità civile delle aziende e il secondo livello sarà quello del professionista. Questa è una grande conquista per i medici, infatti in un’industria, per esempio la Fiat, se abbiamo da lamentarci della prestazione di un’autovettura non andiamo a cercare l’ingegnere che l’ha progettata ma andiamo dalla ditta. Quindi per lamentarsi di un intervento non riuscito, di una diagnosi non fatta o ritardata è giusto rivolgersi  alla struttura ospedaliera, che può, nel caso di dolo o colpa grave, rivalersi in misura contenuta sul sanitario».

Ma altro elemento essenziale è apportare modifiche al sistema assicurativo, infatti in questo senso c’è  bisogno di parametri certi e questa è: «l’altra novità del Ddl» annuncia Macrì. Il tanto discusso obbligo di assicurazione delle strutture sanitarie e dei medici inserito nella legge 189 del 2012, è recuperato dall’articolo 10 del Ddl Gelli, nel quale si avvalora che tutte le imprese che erogano prestazioni sanitarie debbano essere coperte da polizza assicurativa per la Rc verso terzi e verso i prestatori d’opera per i danni causati dal personale, anche in caso di prestazioni in regime di libera professione intramoenia o tramite telemedicina. Permane anche l’obbligo assicurativo per il medico libero professionista. «Garantiremo – conclude Macrì – con questa obbligatorietà a tutti i sanitari di assicurarsi e anche i cittadini potranno tutelarsi verso ogni possibilità di insolvenza da parte del singolo medico».

 

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio