Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2019 16:21

Giornata mondiale della vista, la Soi organizza 30.000 visite specialistiche per chi non è mai stato dall’oculista

La Giornata Mondiale della Vista, ha lo scopo di informare l’opinione pubblica sull’importanza e il valore della vista durante tutta la nostra vita. La Società Oftalmologica Italiana organizza insieme alla Fondazione Insieme per la Vista Onlus e a IAPB Italia un’imponente campagna di informazione per far comprendere il valore della vista e ha organizzato visite gratuite in tutta Italia.

Sono bene 30 mila le visite gratuite che possono essere effettuate e che sono a disposizione di coloro che non si sono mai recati dal medico oculista. La vista è un bene prezioso da cui dipende l’83% del nostro modo di percepire il mondo – spiega Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana – e, quando affermiamo che la vista ti salva la vita, abbiamo la necessità di spiegare e condividere questi semplici concetti con tutti i cittadini. Con questa campagna vogliamo far comprendere a tutti l’importanza di sottoporsi regolarmente ad una visita medico oculistica. Ci rivolgiamo anche a coloro che non si sono mai sottoposti a una visita specialistica per far capire a tutti che questa azione è l’unica possibile in grado di diagnosticare e curare gli occhi e salvaguardare la vista per tutta la nostra vita.

Vi sono malattie, quali glaucoma, cataratta e degenerazione maculare che devono essere curate per non portare alla cecità. E’ per noi molto importante – insiste Piovella – diffondere presso i cittadini il concetto che sottoporsi a una visita medica specialistica oculistica. Il tormentone che vogliamo diffondere e far adottare da tutti “La Vista Ti salva la Vita”.

Il glaucoma, è una malattia insidiosa chiamata “il ladro silenzioso della vista” perché agisce senza creare fastidì percepibili – continua Piovella – e causa danni visivi permanenti senza che le persone possano rendersene conto. Le maculopatie – continua Piovella – causano una grave e irreversibile riduzione della vista. Colpisce le persone sopra i 70 anni, con una maggiore incidenza nelle donne. Il diabete e la retinopatia diabetica conseguente rappresenta la prima causa di cecità nei paesi industrializzati.

Purtroppo la maggior parte delle persone non riesce a percepire la possibilità reale di perdere la vista, come se la cecità fosse una tragica eventualità del passato, ormai dimenticata: al contrario è  importante informare che è entro il 2050 il numero delle Persone Cieche triplicherà. Per questo abbiamo bisogno dell’attenzione e dell’impegno di tutti.

E’ doveroso ricordare che disporre di una buona vista è straordinariamente importante soprattutto per i più piccoli e che è un loro diritto poter usufruire delle cure migliori, attuate dai Medici Oculisti che hanno, solo loro, la possibilità di utilizzare apparecchiature efficaci e innovative. Ci stiamo battendo per far comprendere ai genitori quanto sia necessario portare i bambini dal medico oculista fin dalla piccola età per garantire a tutti una vista perfetta.

In questa giornata la SOI diffonde nuovamente il calendario dei controlli oculistici capaci di  salvaguardare al meglio la vista di tutti. E’ necessario sottoporsi a visita oculistica alla nascita, entro i primi 3 anni d’età e il primo giorno di scuola, a 12 anni, a 40 anni ogni due anni fino a 60 anni e poi una volta l’anno per sempre. I pazienti sottoposti a interventi agli occhi o con malattie oculari devono invece sottoporsi a visita medica oculistica specialistica una volta all’anno. Agendo tutti insieme per informare capillarmente i cittadini- conclude Piovella – aiuteremo migliaia di persone a non perdere La Vista.

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”