Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2016 14:30

Un SMS per regalare “Accoglienza e Sorrisi”

Su RaiUno la missione di Emergenza Sorrisi in Burkina Faso. Abenavoli: «I medici ci sono, mancano materiali e mezzi per operare». Restituire un sorriso ai bambini affetti da malformazione facciale come il labbro leporino. Ecco la missione del professore Fabio Massimo Abenavoli presidente di Emergenza Sorrisi. Per aiutare i volontari fino al 30 ottobre è attiva la campagna “Accoglienza e Sorrisi” SMS solidali dal valore di 2 Euro al numero 45520

«Il nostro obiettivo: ridare il sorriso e la dignità alle famiglie e ai bambini che soffrono». Così esordisce il professione Fabio Massimo Abenavoli ai microfoni di Uno mattina, parlando del progetto Emergenza Sorrisi in Burkina Faso. Abenavoli, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Chirurgia Maxillo-Facciale, è fondatore e presidente di Emergenza Sorrisi, organizzazione non governativa che sta guidando la missione in Africa occidentale per fronteggiare l’emergenza labbro leporino e altre malattie invalidanti. «Ci rechiamo in paesi dove la sanità, peraltro molte volte a pagamento, non ha le risorse per operare, non ci sono medici né strutture. Quello che facciamo è andare a portare aiuto a chi ne ha bisogno ma soprattutto formiamo i medici locali per insegnare loro a fronteggiare queste emergenze».

https://youtu.be/oSOYCT48D3g

La missione in Burkina è partita il 17 ottobre insieme alla formazione del personale sanitario locale, «un progetto molto bello – racconta Abenavoli – Grazie anche al supporto della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici e di Consulcesi Onlus. Il nostro fine è quello di creare in questi paesi in difficoltà una precisa organizzazione che rimanga operativa anche dopo la nostra partenza. I medici locali devono partecipare attivamente non solo durante la missione, ma devono continuare a seguire gli insegnamenti anche dopo».

«Servono solo 200 euro per operare un bambino – precisa Abenavoli – I nostri medici sono tutti volontari e infermieri che gratuitamente danno il loro supporto di altissima professionalità, quello che serve sono soprattutto i materiali e i mezzi per operare». Emergenza Sorrisi dal 2007 ha aiutato quasi 4mila bambini migliorando le loro condizioni di vita. Per sostenere il loro impegno è già attiva fino al 30 ottobre la campagna “Accoglienza e Sorrisi” durante la quale inviare sms solidali dal valore di 2 Euro al 45520 da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3 e Tiscali; è possibile anche donare 2 o 5 Euro chiamando il 45520 da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, Tiscali oppure 5 euro chiamando da rete fissa il 45520 per clienti Vodafone.

«Siamo anche in Kurdistan, in Iraq, in Benin e Togo – prosegue il professore -. Presto saremo anche in Siria, dove c’è una grossa necessità di medici ovviamente collegata a quella che è la situazione locale dove i bambini e non solo, sono in grave difficoltà. Quindi andremo a dare una mano anche in quei territori».

Per saperne di più leggi anche Labbro leporino, missione dei medici italiani in Burkina Faso: «Qui per regalare un sorriso ai bambini»

[metaslider id=5122]

 

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
Gli allarmi caduti nel vuoto e ora la Somalia rischia la più grande carestia della sua storia
In un recente report le Nazioni Unite prevedono che più di 300.000 persone in Somalia verranno colpite dalla carestia entro il mese di dicembre
di Stefano Piazza
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio