Lavoro e Professioni 17 Giugno 2019 12:22

Medicina Generale, Sabatini (FIMMG): «Borse dimezzate rispetto a specializzandi. Serve equiparare»

In concomitanza con la sentenza di appello che conferma il diritto degli ex specializzandi alla giusta remunerazione, i medici di famiglia lamentano un borsa di formazione dimezzata rispetto ai colleghi specialisti
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Medicina Generale, Sabatini (FIMMG): «Borse dimezzate rispetto a specializzandi. Serve equiparare»

Equiparare le borse di formazione dei medici di base a quelle universitarie degli specialisti. La richiesta arriva in concomitanza con l’affermazione di un diritto che viene finalmente riconosciuto: con una sentenza in Appello è stata infatti confermata la giusta remunerazione per gli ex specializzandi. Mentre all’Hotel Palatino di Roma si celebrava il riconoscimento di quello che è stato per molto tempo un diritto negato a tanti specialisti, per i medici di famiglia la strada è ancora in salita. A parlarne il dottor Massimo Sabatini del Consiglio Direttivo della FIMMG-Lazio.

LEGGI ANCHE: EX SPECIALIZZANDI, A ROMA L’APPELLO DÀ RAGIONE AI CAMICI BIANCHI. L’AVVOCATO MARCO TORTORELLA: «300MILA MEDICI ABBANDONATI DALLO STATO, ORA GIUSTIZIA»

Le borse dei futuri medici di famiglia non sono ai livelli degli specializzandi, questo è un problema di cui si parla da tempo…
«Si, è un problema che i ragazzi che sono in corso di specializzazione sentono molto, perché loro sono in qualche modo penalizzati rispetto alle specializzazioni universitarie, prendendo una borsa di circa la metà. Per questo motivo vorrebbero essere equiparati agli altri».

Cosa si può fare in concreto? Anche perché chi fa il corso di formazione in medicina generale ovviamente si sente svantaggiato.
«Il problema è che le specializzazioni universitarie hanno un tipo di finanziamento che arriva dal Ministero dell’Istruzione, mentre le specializzazioni in medicina generale vengono finanziate dalla Regione, si tratta di un’organizzazione diversa. Quindi dovrebbero essere le Regioni a decidere di aumentare l’appannaggio delle borse, raddoppiarle per renderle uguali a quelle dell’università. Purtroppo, per ora non se ne parla ancora».

LEGGI ANCHE: #6STATODISCRIMINATO, I MEDICI DI FAMIGLIA SI RIBELLANO ALLE DISCRIMINAZIONI SUBITE DURANTE LA FORMAZIONE POST-LAUREA

Spesso si sente dire dai medici di medicina generale “non siamo medici di serie B”, allora questo potrebbe essere un modo per riaffermare questo concetto…
«Questo sì, però ripeto, è una questione politica di cui è difficile dare contezza per sapere quando e sé questa cosa si appianerà, presumibilmente ci vorrà ancora del tempo».

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”