Contributi e Opinioni 13 Giugno 2019 15:37

Sanità, Aifi festeggia 60 anni e guarda al futuro

L’AIFI, l’Associazione italiana fisioterapisti, compie 60 anni e ripercorre le tappe che l’hanno portata a rappresentare la categoria, a tutelare professionisti e cittadini e a proiettarsi verso i nuovi bisogni di salute della popolazione contribuendo alla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Oltretutto cambiando ancora ‘pelle’ a seguito della legge 24 del 2017 (legge Gelli) per cui è stata riconosciuta Associazione tecnico-scientifica e della legge 3 del 2018 sul Riordino delle professioni sanitarie che porterà a breve alla costituzione dell’Albo della professione e successivamente potrebbe portare alla nascita di un Ordine dei fisioterapisti.

«Siamo ancora qui dall’8 giugno del 1959 e ci saremo negli anni a venire – spiega il presidente di AIFI, Mauro Tavarnelli – ripartiamo dalla consapevolezza di avere radici fortissime, per cui continuiamo a essere grati ai nostri fondatori, che hanno lavorato quando questa professione era sconosciuta al mondo. Manterremo il nostro ruolo primario nello sviluppo del settore scientifico e culturale – rimarca Tavarnelli – continuando a essere utili e a disposizione per contribuire allo sviluppo di linee guida».

L’importanza di AIFI nell’assistenza al cittadino è testimoniata dalle voci di chi con le persone lavora fianco a fianco. «I vostri 60 anni sono molto importanti – sottolinea il presidente della Fish, Vincenzo Falabella -. Sono stati anni di lotte, obiettivi e sfide vinte grazie a tutti voi, che avete saputo costruire ponti e non muri. Per i prossimi 60 anni vorrei lanciare una sfida: dobbiamo lavorare a un manifesto sul vero valore della riabilitazione, un valore aggiunto che non possiamo paragonare a una scienza e alla sola e semplice sanità ma come un ambito in cui la persona è al centro dal punto di vista biopsicosociale».

Della stessa opinione Anna Rita Cosso, vicepresidente nazionale di Cittadinanzattiva. «Credo nella tutela dei diritti dei cittadini e la storia di AIFI mi ha profondamente emozionato perché anche noi crediamo nella crescita del SSN di qualità. Inoltre mi piace molto la lotta dell’Associazione per affermare la dignità della professione e dopo tanti anni di difesa del SSN e di attività del Tribunale del Malato continuiamo a dire che non si possono tagliare i fondi per il settore sanitario ma bisogna lottare anche per la prevenzione».
Particolarmente sentite le parole di Antonio Bortone, attuale presidente del Conaps ma con un passato ricco di azioni e traguardi raggiunti con AIFI. «Nel celebrare i 60 anni AIFI ha dato valore a quello che è il nostro ingrediente segreto, la storia. Serve ai giovani per l’impegno nel futuro ma anche a noi ‘anziani’ per capire e ricordarci di quello che siamo, ma la forza deve essere quella di guardare sempre avanti malgrado gli inciampi».

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”